Questa è la pagina dedicata a scienza dell’amore.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Mi piaci! Tutte le risposte alle domande sull’amore e la sessualità”.
Il parto positivo. Diventare mamma con scienza e con amore
A dispetto del nome, l’hypnobirthing non è una strana pratica hippie, ma un solido approccio dall’efficacia dimostrata che si basa su esercizi di rilassamento profondo. Perché non resti solo una tecnica è importante che diventi una procedura “automatica”. Bastano pochi minuti di pratica al giorno. L’hypnobirthing è soltanto uno degli strumenti offerti da questo libro, che si pone l’obiettivo di fornire una “cassetta degli attrezzi” per ogni neomamma, basata sulle più recenti evidenze scientifiche: dalle nozioni di base sulla fisiologia del parto e sulla trasformazione del cervello della mamma in attesa, alla gestione di emozioni, stress e paura. Ma anche lo sviluppo prenatale del bambino e la spiegazione di alcune delle procedure più comuni che vengono effettuate negli ospedali, perché per preparare un parto positivo è necessario informarsi sulle strutture sanitarie in cui si deciderà di partorire, nell’ottica di compiere scelte il più possibile consapevoli e senza affidare nulla al caso. Al cuore del progetto “Il Parto Positivo” ci sono Silvia Dalvit e Cecilia Antolini, una neuroscienziata e una filosofa, convinte dell’importanza della maternità e dell’urgenza di cambiarne la narrativa e l’esperienza. La missione è semplice: far sì che ogni donna abbia gli strumenti per affrontare positivamente la gravidanza, il parto e la maternità. Perché un parto positivo è possibile, e dovrebbe essere normale: «Non c’è nulla di più meravigliosamente normale di una nascita. Preserviamo la normalità. Preserviamo la meraviglia»
Opinioni:
Il Parto Positivo è un approccio al parto che, attraverso le conoscenze e le tecniche del metodo anglosassone hypnobirthing – riadattato al sistema italiano e completato da solide conoscenze neuroscientifiche -, prepara le donne ad affrontare il parto in modo calmo e rilassato in ogni fase del travaglio fino alla nascita della loro bambina o del loro bambino. E oltre. – LaFeltrinelli
Ti amerò per sempre. La scienza dell’amore
L’amore sboccia, cresce e sfiorisce proprio come una pianta, o come molti altri organismi. Per quanto ci si sogni e ci si fantastichi attorno, l’innamoramento, l’amore, la crisi, sono fenomeni biologici, spiegabili e spiegati dalla scienza moderna. Piero Angela affronta con questo libro il tema più fertile e sentito della storia, l’amore, con il suo caratteristico approccio razionale e rigoroso e con il contributo delle teorie più recenti nel campo della neurofisiologia, della biochimica, della sociologia e della psicologia. Basato su studi ed esperimenti realizzati negli ultimi anni da biologi e psicologi, è un viaggio nelle cantine delle nostre emozioni, il tentativo di analizzate scientificamente l’amore per esalatarne ancora di più il fascino e la poesia.
Mi piaci! Tutte le risposte alle domande sull’amore e la sessualità

Perché ci vergogniamo di mostrarci nudi? Che cosa significa fare l’amore? Come nascono i bambini? Come si capisce quando si è innamorati? Ecco un libro che risponde a tutte le domande sull’amore e la sessualità. Tante informazioni e curiosità per scoprire le differenze tra maschi e femmine, le trasformazioni del corpo durante la pubertà, i rapporti sessuali, il concepimento, le relazioni e… tanto altro ancora!
Opinioni:
La sessualità raccontata con chiarezza e ironia! – LaFeltrinelli
La scienza del piacere. L’irresistibile attrazione verso il cibo, l’arte, l’amore
Proviamo a fare un elenco: il cibo, il sesso, dormire… certo, sono piaceri universali, anche gli animali li provano. Sono il risultato di un processo evolutivo, è chiaro: se mangio ho più probabilità di sopravvivere, se mi accoppio saranno i miei geni a sopravvivere. Andiamo avanti: l’attrazione per l’arte, per la musica, le pratiche masochistiche, giocare con amici immaginari… qual è il significato adattativo di questi richiami? Di sicuro non ci danno un vantaggio riproduttivo immediato. Che siano effetti accidentali della nostra evoluzione come i pennacchi della cupola centrale di San Marco? O cos’altro? Le ricerche sulla natura del piacere avevano portato Paul Bloom a due tesi apparentemente contrapposte: il piacere è il risultato della nostra storia culturale ma è anche un prodotto dell’evoluzione. Dalla volontà di dimostrare che entrambe non solo sono vere, ma sono di supporto l’una all’altra, è nato “La scienza del piacere”, uno studio che abbraccia le più diverse discipline, dalle neuroscienze ai fondamenti religiosi e filosofici del nostro essere. Un’indagine che scioglie l’enigma dell’attrazione e del godimento. Acuto e divertente, Paul Bloom ci spiega perché ci piace quello che ci piace.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Mauro Pesce Migliori da leggere e consigliati
- Anna Caballé Libri Migliori da leggere e consigliati
- Bigino di letteratura greca migliore. Migliori bigini di letteratura greca
- Migliori microfoni Lavalier cardioide | Prezzi, recensioni e consigli
- Libri sul Russian toy pelo lungo (razza di cane)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.