Questa è la pagina dedicata a banche.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La banca. Economia, finanza, gestione”.
Prima nota cassa banca: entrate/uscite con doppia colonna banca/clienti
La banca. Economia, finanza, gestione
Il volume offre un panorama aggiornato della banca. I complessi meccanismi bancari sono affrontati a partire da due prospettive di analisi fortemente interrelate. La prima è la prospettiva economico-aziendale dell’impresa bancaria: sono la struttura e le voci tipiche del bilancio della banca che ne guidano la lettura sotto i profili patrimoniale, economico, finanziario e dell’equilibrio/squilibrio di rischiosità in cui essa si trova o verso cui muove. La seconda è la prospettiva economica generale: in veste di intermediario finanziario, i principali riferimenti della banca sono i mercati creditizi, finanziari e monetari, i mercati dei servizi bancari e finanziari, la regolamentazione bancaria e finanziaria, la politica monetaria.
Banche. Strategie, organizzazione e concentrazioni
La crisi 2007-2009 ha generato sostanziali cambiamenti nell’ambiente, nel mercato e fra i soggetti che “usano” l’intermediazione finanziaria. Si assiste alla nascita di nuove strategie bancarie, ma è prematuro tentare di identificarne i profili e le direzioni. L’autore propone una lettura sistemica delle relazioni complesse fra le condizioni del contesto ambientale, le strategie dell’impresa bancaria, i modelli organizzativi e le forme istituzionali, che consenta al lettore di approfondire la conoscenza e meglio analizzare la “metamorfosi” degli intermediari finanziari. Il disegno o l’impianto del lavoro è di per sé assai lineare. Dopo una premessa metodologica, l’analisi dell’ambiente, dello scenario competitivo e dei suoi attori, il libro indaga i diversi modelli di strategie bancarie riferiti alle aree di affari e al portafoglio complessivo dell’attività di intermediazione finanziaria, analizza le tendenze di fondo del cambiamento dell’attività bancaria ed esamina le condizioni di coerenza funzionale della progettazione dei modelli organizzativi e i profili di complentarità-compatibilità fra questi e le forme istituzionali degli intermediari finanziari.
Libro Mastro Dare – Avere – Saldo: Registro Contabilità 17×24 cm 98 Pagine
L’Europa delle banche
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Henning Mankell migliori da leggere e consigliati
- Lampadine globo led dimmerabili, prezzi e recensioni
- Migliori Libri di Samuel Beckett
- Libri di Adam Mansbach migliori da leggere e consigliati
- Libri fantasy che ti fanno riflettere: i migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.