Home » Migliori Libri sulle Barche a vela

Migliori Libri sulle Barche a vela

Questa è la pagina dedicata a barche a vela.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’arte e la scienza della vela. Nuova ediz.”.

Scomparse e indimenticabili. Barche a vela da leggenda nei documenti d’archivio (1885-1951). Ediz. illustrata

Scomparse e indimenticabili. Barche a vela da leggenda nei documenti d'archivio (1885-1951). Ediz. illustrata
autore
Bruno Cianci
editore
Nutrimenti
Ean: 9788865946893 Asin: 886594689x Isbn: 886594689x Tipologia: Libro Pagine: 223 Formato: Copertina flessibile Editore: Nutrimenti Lingua: Italiano Prezzo: 37.05
Sinossi:

Questo libro riporta in vita un pezzo importante di storia della nautica. Di restituire alla nostra memoria barche che non navigano più, ma che hanno segnato in modo indelebile l’epoca d’oro della vela, fra la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, Scomparse e indimenticabili ripropone, attraverso un materiale in gran parte inedito fatto di fotografie degli archivi più prestigiosi, illustrazioni e piani di costruzione, una rassegna di alcuni dei progetti più belli e importanti di quel periodo (1885-1951). Un lavoro che è stato condotto innanzitutto presso il Lloyd’s Register di Londra, ma anche presso gli archivi di cantieri leggendari, ad esempio quello di Camper & Nicholsons, o dei maggiori progettisti, come l’Herreshoff Registry e l’archivio Mylne Yacht Design. Nella selezione di barche prese in considerazione, ce ne sono davvero di indimenticabili, come Margherita, goletta di Camper & Nicholsons, che pare sia stata la barca più veloce tra tutte quelle disegnate da Charles Nicholson, almeno secondo quanto ha scritto il figlio John in un suo libro. Fu affondata dai tedeschi nel golfo di La Spezia, durante la Seconda guerra mondiale, per ostruire l’ingresso al porto. O Susanne di William Fife III, anche lei scomparsa a causa della guerra, o ancora Flying Cloud di Herreshoff, tristemente scomparsa, con molta probabilità, a causa dell’incuria dei suoi proprietari. Il primo obiettivo di questo libro è colmare alcuni vuoti nella storia della vela. Il secondo, quello di incentivare gli appassionati a recuperare barche d’epoca che versano in cattive condizioni e, perché no, sarebbe bello se alcune delle imbarcazioni descritte in queste pagine potessero tornare a navigare attraverso la realizzazione di una loro replica.

Casa Hobby e cucina Motori Navi Barche Sport Divertimenti acquatici Nautica

L’Abc della vela. Corso di vela illustrato per chi sale in barca per la prima volta

L'Abc della vela. Corso di vela illustrato per chi sale in barca per la prima volta
autore
Davide Besana
editore
Nutrimenti
Ean: 9788865948620 Asin: 8865948620 Isbn: 8865948620 Tipologia: Libro Pagine: 112 Formato: Copertina flessibile Editore: Nutrimenti Lingua: Italiano Prezzo: 20.9
Sinossi:

Cosa bisogna sapere per salire su una barca e iniziare a navigare a vela? Davide Besana grazie alla sua lunga esperienza di velista e regatante, ve lo spiega con i suoi disegni e testi manoscritti. Un manuale molto pratico, sia nei suoi obiettivi che nella sua struttura (poche chiacchiere e molti consigli utili se non essenziali), e che aggiunge qualcosa in più rispetto ai tradizionali corsi per neofiti. Per chi non è mai salito a bordo, ma anche per chi ha già tirato i primi bordi, per chi vuole andare una settimana in charter (anche se con lo skipper), per chi sogna da sempre il respiro del grande largo. Un libro per chi si avvicina per la prima volta alla barca a vela. Uno strumento utile per tutti quelli (e sono tanti) che pensano se iscriversi a un corso, accompagnare un amico, o comunque farsi un’idea di cosa sia necessario per navigare. Perché per essere marinai veri, per poter affrontare ogni condizione di mare, è necessario apprendere i fondamentali della vela.

Sport Divertimenti acquatici Nautica

L’arte e la scienza della vela. Nuova ediz.

L'arte e la scienza della vela. Nuova ediz.
autore
Michael Levitt
traduttore
Carlo Romano
editore
Nutrimenti
Ean: 9788865945704 Asin: 8865945702 Isbn: 8865945702 Tipologia: Libro Pagine: 168 Formato: Copertina rigida Editore: Nutrimenti Lingua: Italiano Prezzo: 26.6
Sinossi:

Questo non è “L’arte e la scienza delle vele dei vostri genitori”, scritto da Tom Whidden e Michael Levitt e pubblicato nel 1990. Venticinque anni possono fare una grande differenza! Oggi esistono vele realizzate in un unico pannello, modellate sopra stampi tridimensionali, nell’esatta forma definitiva che assumeranno nel vento. I piani velici delle barche, sia da regata che da crociera, si sono radicalmente evoluti verso armi frazionati, rande square-top e fiocchi non sovrapposti. Si parte dalla storia della veleria moderna con Ted Hood e Lowell North, l’artista e lo scienziato, e si giunge ad affrontare la questione della circolazione, come nella prima edizione, ma passando per una strada diversa: tentando, per la prima volta in assoluto, una quantificazione dei suoi effetti. Perché e dove il vento, interagendo con un piano velico, accelera o rallenta. La teoria della circolazione è nota agli studiosi di aerodinamica da almeno un secolo ed è argomento di discussione tra i velisti dal 1973, quando il compianto Arvel Gentry presentò al mondo della nautica le sue teorie. Gentry era ingegnere aerodinamico alla Boeing durante la settimana e velista nei weekend. E le teorie secondo cui un aeroplano può volare contrastavano con quelle secondo le quali una barca può risalire il vento. Whidden e Levitt utilizzano spiegazioni come la circolazione per rispondere a diverse domande: Perché gli armi frazionati, le rande square-top e i fiocchi non sovrapposti hanno finito per predominare. Come e perché lo svergolamento della balumina può rivelarsi il migliore alleato del trimmer. Perché il progettista navale posiziona albero, chiglia e timone in modo tale da generare una tendenza orziera. Perché la “safe-leeward position” è vantaggiosa rispetto a tutta la flotta degli avversari. Perché il miracolo della bolina non consiste nel fatto che ci sia così tanta portanza quanto così poca resistenza. È presente un’analisi approfondita delle meraviglie dell’uso dei materiali nella fabbricazione delle vele, non già solo dei materiali stessi. Gli ultimi tre capitoli costituiscono poi una guida all’utilizzo di rande, vele di prua e spinnaker che permetterà sicuramente ai lettori di ottenere le migliori prestazioni dalle loro barche.

Sport Divertimenti acquatici Nautica

Tontopedia navalis. Cento straordinarie cazzate in barca a vela

Tontopedia navalis. Cento straordinarie cazzate in barca a vela
autore
Lele Panzeri
editore
Nutrimenti
Ean: 9788865943717 Asin: 8865943718 Isbn: 8865943718 Tipologia: Libro Pagine: 191 Formato: Copertina flessibile Editore: Nutrimenti Lingua: Italiano Prezzo: 16.15
Sinossi:

Credeva che ci fosse un guasto e invece non aveva mollato gli ormeggi. Mollò gli ormeggi ma si trascinò dietro la colonnina dell’elettricità. Buttò l’ancora dove voleva sua moglie e al mattino si trovò in una fattoria. Tutti i piccoli marinai commettono piccoli errori. E se sono grandi marinai, a volte fanno grandi cazzate. Questo libro le racconta senza pietà per nessuno, che sia un avvocato di Piacenza o il grande velista neozelandese. Cento idiozie da non crederci, cento aneddoti rigorosamente accaduti che fanno sbiadire le peripezie di “Tre uomini in barca”. Un’antologia di strafalcioni nautici, con i disegni di Davide Besana.

Sport Divertimenti acquatici Nautica

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti. Ediz. a colori

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti. Ediz. a colori
autore
Andrea Falcon
illustratore
Diletta Sartorio
editore
Nuinui
Ean: 9782889354719 Asin: 2889354717 Isbn: 2889354717 Tipologia: Libro Pagine: 44 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Nuinui Lingua: Italiano Prezzo: 16.05
Sinossi:

Una navigazione di oltre due millenni, per ripercorrere l’evoluzione delle imbarcazioni a vela dalle civiltà antiche a oggi. Il viaggio inizia con le prime navi egizie, greche e romane dedicate al commercio e alle guerre, attraversa l’epoca delle imprese dei primi grandi navigatori, giunge alle tecnologiche barche da regata dei giri del mondo, agli scafi volanti della Coppa America e si proietta verso il futuro che si trova appena oltre la prossima onda. Veleggiando tra le pagine, bambini e ragazzi troveranno illustrazioni, aneddoti, spiegazioni tecniche e curiosità che renderanno avvincente la scoperta di un mondo solo all’apparenza complicato.

Bambini Ragazzi Non fiction Scienza Tecnologia Trasporti Da 6 anni

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento