Questa è la pagina dedicata a Uda.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “English UDA: Sistemi Scolastici a Confronto, l’UDA è uguale in tutti i Paesi Europei: Esempio di Unità di Apprendimento in Lingua Inglese”.
Cos’è un’unità di apprendimento? Per unità di apprendimento si intende un approccio didattico multidisciplinare finalizzato allo sviluppo di competenze trasversali negli studenti. L’obiettivo dell’unità didattica di apprendimento è quello di rendere la scuola un ambiente più inclusivo e partecipativo, che permetta agli studenti di imparare a risolvere problemi della vita reale che li aspetta.
L’Unità di Apprendimento (UdA) è la modalità progettuale suggerita dalla riforma. Essa si configura come uno strumento importante da mettere in atto in funzione della personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Ci sembra utile, nell’ambito di questo lessico1, indicarne i punti distintivi rispetto a precedenti approcci alla progettazione didattica, identificati prevalentemente col modello dell’Unità Didattica (UD):
1. L’UdA mette l’accento sull’attività del soggetto che apprende, mentre l’UD – almeno terminologicamente – era maggiormente centrata sull’attività del formatore.
2. L’UdA è agganciata ad un bisogno – problema – compito sfidante per la vita; non ha un argomento ma dei temi generativi di carattere piuttosto ampio (es.: l’UD poteva essere sulla “punteggiatura”, l’UdA potrebbe essere su “la comunicazione efficace” e affrontare le conoscenze e le abilità che riguardano l’uso corretto della punteggiatura nell’ambito di tale tema…), all’interno dei quali i singoli apprendimenti possono diventare significativi per il soggetto stesso (che cosa mi interessa apprendere qualcosa sulla “punteggiatura”, se mi sfugge il senso di tale apprendimento?).
3. Il tema dell’UdA non può dunque essere inteso come “parte del programma”, ma come scenario ricavato dall’ambiente di vita extrascolastico, dagli interessi o dalle esperienze dei/delle ragazzi/e. Il tema diventa così nucleo di attrazione, con la funzione di calamitare attorno a sé un certo numero di obiettivi formativi, che in questo modo assumono significato per gli alunni stessi, e di dare coesione al percorso di apprendimento.
4. L’UdA dice riferimento all’esperienza globale del soggetto, la fa emergere e la valorizza nel percorso di apprendimento, mentre l’UD correva il rischio di puntare sull’apprendimento di segmenti parcellizzati.
5. L’UdA è prevalentemente interdisciplinare e valorizza anche l’interdisciplinarità interna alle discipline (secondo la prospettiva ologrammatica, in base alla quale la parte è nel tutto e il tutto nella parte), mentre l’UD era prevalentemente disciplinare.
6. L’UdA è centrata sulle competenze (che dicono riferimento all’essere del soggetto), non solo sulle conoscenze e sulle abilità (come era, in fondo, la programmazione per obiettivi alla base del modello dell’UD).
7. L’UdA si coagula su “compito di realtà”, un problema autentico o un “prodotto” (es.: recitazione, costruzione di un oggetto, presentazione, mostra, libro di classe…): anche noi, del resto, impariamo perché abbiamo uno scopo (impariamo una ricetta se dobbiamo cucinare).
8. Dal punto di vista metodologico, l’UdA utilizza una maggiore varietà di dispositivi per agganciare la varietà delle intelligenze dei soggetti in apprendimento; in particolare, in essa, assumono rilievo le attività didattiche di genere attivo, che
– si basano sulla ricerca e sulla produzione di opere/lavori,
– vengono attuate attraverso la costituzione di gruppi di lavoro,
– presentano molti differenti compiti, una pluralità di lavori da eseguire nel quadro della medesima attività complessiva (tale diversità può consentire una diversificazione degli incarichi tale da valorizzare le diverse potenzialità di ciascuno, nell’ottica della personalizzazione),
– permettono, nonostante la suddivisione dei compiti, che ciascuno mantenga una visione complessiva del progetto (discussione del percorso di lavoro e dei suoi risultati),
– offrono la possibilità di sperimentare forme di insegnamento reciproco e di lavoro cooperativo all’interno dei gruppi,
– danno spazio a processi di meta-cognizione (che è la consapevolezza che il soggetto può raggiungere rispetto ai processi mentali che mette in atto, la conoscenza sul modo di conoscere, sui processi stessi della conoscenza): gli apprendimenti sono più intensi se il soggetto diventa consapevole del suo modo di funzionare cognitivamente e diventa capace di orientare e governare egli stesso il suo apprendimento.
9. L’UdA si apre in diversi modi alla personalizzazione dei percorsi, e non solo all’individualizzazione (come l’UD); valorizza anche i “pieni”, le risorse e le potenzialità presenti nei
soggetti; non presta attenzione solo ai loro bisogni, ai “vuoti”da colmare. Elementi di personalizzazione all’interno delle UdA, come abbiamo già ricordato, possono essere:
– la pluridisciplinarietà dell’UdA, che prevede l’articolazione in gruppi differenti con più insegnanti paralleli (anche senza costi aggiuntivi!);
– le compresenze, laddove questo risulta possibile;
– il riconoscimento di crediti maturati all’esterno del contesto scolastico;
– la valorizzazione dei talenti nell’articolazione in gruppi di lavoro;
– la valorizzazione delle esperienze che i soggetti fanno nell’ambito della realtà scolastica o fuori di essa;
– la possibilità di scegliere tra diverse opzioni (di contenuto, di metodo o di esperienza).
10. Mentre nell’UD tutto era verificabile, nell’UdA non tutto si può verificare, perché questo approccio rimane aperto anche a quello che accade nel processo e che non era stato previsto in partenza. La valutazione si configura qui prevalentemente come documentazione sul processo e come critica e discussione dei prodotti elaborati.
11. Nell’UdA viene preso in considerazione e valorizzato anche ciò che il soggetto vive fuori della scuola e che può essere recuperato al lavoro della scuola.
12. L’UdA ha una struttura molto flessibile, che lascia spazio anche alle mete personali (non solo alle mete comuni): il percorso viene disegnato in modo indicativo (canovaccio), si definisce in corso d’opera. Mentre l’UD si configurava come una modalità di programmazione a razionalità forte e ad alta risoluzione, l’UdA propone una modalità di programmazione a razionalità debole e a bassa risoluzione. Usando una metafora, si potrebbe dire che, mentre l’UD era la cartina che indicava esattamente il percorso, l’UdA è la stella che indica la direzione di marcia ma non definisce il percorso nel dettaglio.
13. L’UD veniva formalizzata in tutti i suoi aspetti prima dell’attività; l’UdA può essere formalizzata in tutte le sue parti solo dopo la realizzazione del percorso. C’è infatti circolarità tra la fase pre-attiva, di progettazione/ideazione, la fase attiva e la fase post-attiva o di controllo.
Progettare e strutturare l’unità di apprendimento: Elaborare l’UDA per le prove dei concorsi scuola 2022
Proposte di Uda interdisciplinari per il triennio
Proposte di UdA interdisciplinari per il triennio si rivolge ai docenti di materie umanistiche interessati a svolgere UdA insieme ai colleghi di altri assi culturali. Il volume spiega come progettare e realizzare una UdA trasversale coinvolgendo le discipline di area generale e le materie di indirizzo nellinsegnamento delleducazione civica e propone 15 UdA già svolte (cinque per annualità, di cui una in formato digitale), contraccia del percorso, fasi di applicazione e relativi tempi di svolgimento, rubriche di valutazione e unampia scelta di documenti testuali e iconografici.
Guida pratica alla progettazione di unità di apprendimento
PROVA ORALE CONCORSO ORDINARIO: PER OGNI ORDINE E GRADO POSTO COMUNE E SOSTEGNO Guida per strutturare correttamente un’Unità di Apprendimento e simulare la prova orale – con esempi pratici
English UDA: Sistemi Scolastici a Confronto, l’UDA è uguale in tutti i Paesi Europei: Esempio di Unità di Apprendimento in Lingua Inglese
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.