In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori Libri sulla Teoria delle Stringhe.
In attesa di una recensione più approfondita sull’autore, vi lasciamo alla classifica dei migliori Libri sulla Teoria delle Stringhe generata in automatico basata sulle vendite su Amazon.
Se conoscessi il tema e ti andasse di lasciarci il tuo parere, non esitare e scrivi un commento. Ci tengo!
Ti interesseranno anche gli articoli sui migliori libri di Stephen Hawking e sui libri di Amedeo Balbi.
Migliori Libri sulla Teoria delle Stringhe
Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all’universo sconosciuto
«Un libro intelligentissimo, che rivela quanto ancora sia profonda l’ignoranza dei misteri dell’universo, e ci offre affascinanti scorci di ciò che conosciamo.» – Carlo Rovelli Una volta che si è consapevoli di quel che non si sa, ci si rende conto che il futuro offre possibilità incredibili Sappiamo davvero poco del mondo in cui viviamo, di come ha avuto inizio, di cosa è fatto e di come finirà. Ci chiediamo da dove vengano lo spazio e il tempo, se siamo soli nell’universo e come funzionano le leggi della fisica quando vengono applicate all’infinitamente piccolo e all’infinitamente grande, ma la verità è che… non ne abbiamo la più pallida idea! Con rigore, ironia e grande facilità divulgativa gli autori di questo libro – un PhD in robotica a Stanford, creatore di una nota striscia di divulgazione scientifica a fumetti, e un docente di fisica delle particelle che collabora con il Cern – hanno unito le forze per esplorare i più grandi misteri insoluti del cosmo e spiegare come mai siano ancora tanto misteriosi e cosa hanno fatto, finora, gli scienziati per trovare delle risposte (o almeno porsi le domande giuste). Hanno provato insomma a spiegare alcuni argomenti davvero complicati in parole semplici.
Opinioni:
Dalla materia oscura all’antimateria, dalle onde gravitazionali ai buchi neri, con l’ausilio di infografiche e illustrazioni che accompagnano e semplificano i concetti più complessi, Cham e Whiteson ci accompagnano in un viaggio di scoperta appassionato e divertente, che ci mostrerà l’universo sotto una nuova luce: un’immensa distesa di territori ancora enigmatici e selvaggi, tutti da decifrare. – LaFeltrinelli
Un libro che racconta la fisica in modo atipico,concentrandosi con ironia, su quello che ancora non sappiamo – La Lettura
L’enigma dei buchi neri. Alla scoperta dell’universo e della natura umana

Martedì 10 aprile 2019, un’immagine che solo vent’anni prima sembrava un miraggio diventa rapidamente virale, condivisa da un capo all’altro del mondo da milioni di persone. È la fotografia di un buco nero, situato a 55 milioni di anni luce dalla Terra, al centro della lontana galassia Messier 87. Tra i protagonisti di quel memorabile pomeriggio, nella sala stampa della Commissione europea a Bruxelles c’è l’astrofisico tedesco Heino Falcke, capo del consiglio scientifico del progetto EHT (Event Horizon Telescope) che ha reso possibile lo scatto. In questo libro, lo studioso, ricostruendo le tappe di quello storico traguardo, si addentra in un enigma sfuggente e appassionante. I buchi neri mettono in discussione molte certezze della scienza, rivelando l’inconciliabilità tra due pilastri della fisica moderna: la teoria della relatività di Albert Einstein e quella dei quanti messa a punto da Max Planck. Ma il segreto insondabile di questi corpi celesti coinvolge anche la nostra natura umana e il senso stesso dell’esistenza, simboleggiando nella nostra fantasia «il nulla che divora tutto, il confine oltre cui non esiste più vita né comprensione» Cosa sappiamo davvero di questo fenomeno? Per scoprirlo, l’autore ci invita a un «viaggio nello spazio e nel tempo», che inizia dalla Terra, per poi abbracciare, interrogandosi anche sull’esistenza di altre forme di vita, la Luna, il Sole con il suo sistema di pianeti, la Via Lattea, le nubi interstellari, lo spettacolare ciclo di nascita e distruzione delle stelle. Un sorprendente itinerario virtuale, in cui il rigore scientifico si coniuga con una scrittura semplice e scorrevole, vibrante di meraviglia e poesia. Un percorso che è al tempo stesso il sogno di un uomo con lo sguardo rivolto verso il firmamento fin da quando era bambino. Insieme a lui, davanti all’abisso dei buchi neri, riscopriamo le domande fondamentali – da dove veniamo e dove andiamo? – con le quali da sempre «bussiamo con forza alle porte del cielo»
Opinioni:
Un sorprendente itinerario virtuale, in cui il rigore scientifico si coniuga con una scrittura semplice e scorrevole, vibrante di meraviglia e poesia. Un percorso che è al tempo stesso il sogno di un uomo con lo sguardo rivolto verso il firmamento fin da quando era bambino. – LaFeltrinelli
La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo

In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell’Universo “dal Big Bang ai buchi neri” (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella “teoria del tutto” capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una “teoria del tutto”, infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l’Universo?
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

“Che cosa sappiamo sull’universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L’universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c’era prima? Il tempo avrà mai una fine?” Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un’emozionante cavalcata nel tempo. L’espansione dell’universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l’origine e la sorte dell’universo, l’unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell’universo inflazionario, l’universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.
Fisica Quantistica Per Principianti: Impara in Modo Semplice Le Teorie dei Buchi Neri e della Relatività | Scopri L’Energia dell’Universo, la Connessione Spazio-Tempo e le Particelle Elementari
Se ami leggere e stai cercando autori simili, dai un’occhiata al canale youtube!
Ti piacerà anche l’articolo sui libri di Astrofisica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.