Questa è la pagina dedicata a romanzi storici sulla Guerra Fredda.
In questa pagina troverai 2 prodotti, tra cui “Uomini e macchine in guerra. La tecnologia e le culture attraverso millenni di conflitti. Ediz. a colori”.
Uomini e macchine in guerra. La tecnologia e le culture attraverso millenni di conflitti. Ediz. a colori
Una guida per immagini completa e approfondita sulla tecnologia della guerra e la sua evoluzione nel corso della storia. Profili delle armi, armature, uniformi ed equipaggiamenti fondamentali, dalla Mesopotamia dell’età del bronzo ai giorni nostri. Immagini e schede dei pezzi di armamento più significativi da vari punti di vista, che sottolineano le caratteristiche che li hanno resi così efficaci. Il racconto delle tecniche e delle tattiche adottate dai più grandi capi militari, dell’impatto sugli eserciti che le hanno usate e degli effetti che hanno avuto sulla conclusione dei più importanti conflitti.
In guerra con il passato. Le falsificazioni della storia
C’è un conflitto che attraversa la storia ma non è stato mai apertamente dichiarato. È quello in cui in cui il passato viene piegato alle necessità del presente. E ciò accadeva tanto ai tempi di Ottaviano e Cesare quanto al termine della Seconda guerra mondiale, dopo gli anni di piombo o durante i conflitti in Medio Oriente. È un’operazione destinata a provocare danni incalcolabili, “primo tra tutti quello di disarmare le generazioni che dovrebbero essere pronte ad affrontare le guerre, purtroppo non metaforiche, di oggi o di domani”. Con la consueta arguzia e lucidità, Paolo Mieli conduce il lettore in un viaggio lungo i secoli, durante il quale affronta e demolisce alcuni dei nostri miti più comuni alla luce di fatti e documenti, offrendo spesso una visione alternativa a quella ufficiale. Per farlo è necessario applicare i rimedi contro la manipolazione e la contraffazione: la disponibilità a rivedere i propri giudizi sui fatti e sui personaggi, la consapevolezza che spesso anche la parte “giusta” ha commesso atti riprovevoli e l’attenzione a non cercare a tutti i costi negli eventi i retroscena delle posizioni politiche del presente. Perché il fatto che tutti usino il passato nelle discussioni quotidiane è “la miglior ragione per studiare sul serio la storia” e per affrontare anche i temi più cari alla nostra memoria collettiva con “una buona dose di imperturbabilità”.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Erico Verissimo Libri Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Massimo Lopez Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Stefano Brusadelli Migliori da leggere e consigliati
- Migliori tavolette grafiche UGEE | Prezzi, recensioni e consigliate
- Migliori microfoni cardioide a diaframma largo | Prezzi, recensioni e consigli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.