Questa è la pagina dedicata a Nina Milanesi.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Perché sei una ragazza meravigliosa: Storie ispiratrici sul coraggio, sulla forza interiore e sulla fiducia in sé stessi”.
Sei un ragazzo fantastico e speciale: Una raccolta di storie ispiratrici su coraggio, amicizia, forza interiore e fiducia in sé stessi
Perché sei una ragazza meravigliosa: Storie ispiratrici sul coraggio, sulla forza interiore e sulla fiducia in sé stessi
Il ciuccio di Nina. Ediz. illustrata
Nina non vuole mai separarsi dal suo ciuccio. Pensa che se lo terrà anche quando sarà grande e si sposerà, andrà in piscina o a lavorare. Ma un bel giorno, attraversando il bosco, Nina incontra un lupo cattivo, affamato e puzzolente, che ringhia e strepita e vorrebbe mangiarsela in un sol boccone. Per calmarlo pensa bene di dargli il suo adorato ciuccio. E in men che non si dica, il lupo si trasforma in una bestiola mansueta e coccolona. Nina, soddisfatta, torna dalla sua mamma: il suo ciuccio è in buone mani, c’è qualcuno che ne ha davvero più bisogno di lei… Età di lettura: da 2 anni.
Nina è arrabbiata. Ediz. a colori

Un po’ imbronciata, un po’ con il sorriso, Nina è tornata! La piccola ha deciso di festeggiare il compleanno della mamma, ma niente va come lei vorrebbe. E Nina perde la pazienza… Che rabbia! Per fortuna, un amico speciale sa come farti tornare il sorriso…
Rl Barbapedana. Dizionario del gergo milanese e lombardo
Enrico Molaschi, detto el Barbapedana, noto cantastorie e suonatore ambulante dell’Ottocento che girava le osterie della città, è una delle numerosissime figure tipiche milanesi che si incontrano in questo dizionario. Pubblicato originariamente nel 1927, quella che qui si propone è l’edizione del 1940, arricchita da un ricco apparato iconografico e da schede di approfondimento, nella quale, in aggiunta alla raccolta di termini gergali (quelli dell’osteria, della malavita, degli spazzacamini, degli ombrellai…), si trova un ampio repertorio di «nomignoli, tipi, macchiette» dall’inestimabile valore documentario, che ci permette di (ri)scoprire la Milano fra Otto e Novecento, con i suoi luoghi più emblematici, i suoi sagaci modi di dire, la sua vivace anima popolana.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.