Home » Pascal Chabot Libri Migliori da leggere e consigliati

Pascal Chabot Libri Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a Pascal Chabot.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Burnout globale. La malattia del secolo”.

L’epoca delle transizioni. Pensare il mondo a venire

L'epoca delle transizioni. Pensare il mondo a venire
autore
Pascal Chabot
traduttore
Giovanni Carrozzini
editore
Castelvecchi
Ean: 9788832902938 Asin: 8832902931 Isbn: 8832902931 Tipologia: Libro Pagine: 144 Formato: Copertina flessibile Editore: Castelvecchi Lingua: Italiano Prezzo: 16.62
Sinossi:

La transizione è il cambiamento desiderato. Le transizioni energetiche, democratiche e demografiche sono spazi in cui si inventa un nuovo rapporto con il futuro, si disegnano preferenze. Il “progresso sottile”, ben più profondo dell’ordinario progresso utile, si afferma. Il pianeta, piuttosto che una somma di risorse da sfruttare, diventa il luogo in cui gli uomini si confrontano con il mistero dell’esistenza e si imbattono in questioni fondamentali: quale presa può avere sull’evoluzione umana? Cosa occorre cambiare affinché nulla cambi a nostro discapito? Pascal Chabot tratteggia in questo libro un’inedita mappatura delle transizioni in corso con cui le società partecipano a un nuovo immaginario del cambiamento, e interroga così il divenire della mondializzazione tecnocapitalista.

Filosofia Filosofia sociale Politica Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Problemi Processi sociali Studi sul futuro della società

Avoir le temps: Essai de chronosophie

Avoir le temps: Essai de chronosophie
autore
Pascal Chabot
editore
Presses Universitaires de France – PUF
Ean: 9782130825340 Asin: 2130825346 Isbn: 2130825346 Tipologia: Libro Pagine: 208 Formato: Copertina flessibile Editore: Presses universitaires de france – puf Lingua: Francese Prezzo: 14.49

Traité des libres qualités

Traité des libres qualités
autore
Pascal Chabot
editore
Presses Universitaires de France – PUF
Ean: 9782130807650 Asin: 2130807658 Isbn: 2130807658 Tipologia: Libro Pagine: 408 Formato: Copertina flessibile Editore: Presses universitaires de france – puf Lingua: Francese Prezzo: 14.8

Burnout globale. La malattia del secolo

Burnout globale. La malattia del secolo
autore
Pascal Chabot
editore
San Paolo Edizioni
Ean: 9788821593338 Asin: 8821593339 Isbn: 8821593339 Tipologia: Libro Pagine: 144 Formato: Copertina flessibile Editore: San paolo edizioni Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

“La malattia del secolo” è il burnout, quel “bruciarsi”, “esaurirsi”, dovuto all’eccessiva spersonalizzazione soprattutto nel mondo del lavoro. Malattia del troppo, tipica degli eccessi del sistema di consumo, produzione e lavoro occidentale; malattia che porta alla spersonalizzazione e all’annientamento della parte umana di ciascuno di noi: prima di essere un problema individuale, il burnout è una patologia della nostra società. “Quando l’equilibrio di una persona si rompe e prendere la metropolitana per andare a lavorare sembra un ostacolo insormontabile, sorgono delle domande. Quello che funzionava da sé diventa subito problematico. Consacrare la propria esistenza a un’azienda non ha più il senso di un tempo, accettare orari di lavoro assurdi non è più sopportabile. Ma come ritrovare un nuovo equilibrio, dato che il precedente si era costruito senza che neanche ci si dovesse pensare, e che lavorare era tanto naturale quanto camminare?”.

Economia Diritto Management Etica degli affari Filosofia Etica Filosofia morale

Dopo il progresso: Si può ancora credere al nostro mito più concreto?

Dopo il progresso: Si può ancora credere al nostro mito più concreto?
autore
Pascal Chabot
editore
Castelvecchi
Ean: 9788832827866 Asin: 8832827867 Isbn: 8832827867 Tipologia: Libro Pagine: 95 Formato: Copertina flessibile Editore: Castelvecchi Lingua: Italiano Prezzo: 14.5
Sinossi:

Il progresso non ha senso in sé: spetta all’umanità dotarlo di valore, a ciascun individuo il compito di interrogarsi sul suo significato. Da qui parte la riflessione di Pascal Chabot: l’eccessiva fiducia nel progresso è stata denunciata come un’utopia pericolosa, ma le criticità dell’evoluzione della tecnica non possono dare luogo a una condanna definitiva, soprattutto se emessa da chi ne trae benefici ogni giorno. Per rispondere a questa complessità, l’autore propone un approccio filosofico serrato, interpella Bacone, Bergson, Simondon, e tramite la singolare percezione di grandi scrittori – come Defoe, Baudelaire, Rimbaud e Reverdy – crea un’idea di tecnica emancipata dalla mera sopravvivenza e cerca una nuova relazione tra senso, vita e progresso.

Filosofia Etica Filosofia morale

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento