In questo articolo vi presentiamo una selezione dei migliori romanzi storici con regine.
Per sfruttare al meglio questa risorsa e renderla ogni giorno più dettagliata, ti invitiamo a leggere e utilizzare il Gruppo Telegram del Progetto Migliori Libri.
Nella lista seguente invece trovi quelli che ad oggi sono i migliori romanzi storici con regine in termini di vendite e gradimento dei lettori.
Migliori Romanzi storici con regine
La regina guerriera. Il romanzo di Zenobia di Palmira, la donna che sfidò l’Impero romano
Siria, 267 d.C . Donna indipendente, madre affettuosa e guerriera intrepida, Zenobia era la regina di Palmira, un’oasi divenuta nei secoli regno sicuro e prospero, punto d’incontro fra Occidente e Oriente. Forte e determinata, alla morte del marito si proclamò Imperatrice Augusta: da alleata di Roma contro l’espansione dei Persiani, trasformò Palmira in una potente e implacabile rivale dell’Impero, lanciandosi alla conquista di tutti i territori d’Oriente. Dalla sua parte si schierarono generali valorosi, intellettuali raffinati, mistici cristiani, contro di lei l’intero Occidente. Nulla sembrava potesse fermarla, neppure i terribili lutti, i tradimenti e le sanguinose battaglie. Sino a quando un tragico evento non le insegnò che il potere di una regina non è illimitato, e che il nemico non ha un solo volto… Evocando un mondo perduto pieno di splendore e brutalità, amore e passione, Federica Introna dà vita a un romanzo sulla tumultuosa vita della regina Zenobia, una donna che, dopo aver affrontato con coraggio e fermezza ogni tipo di avversità, seppe rinascere, scrivendo alcune delle pagine più importanti della Storia antica.
Opinioni:
Sovrana d’Oriente, imperatrice augusta, discendente di Cleopatra – LaFeltrinelli
La regina ribelle. Il romanzo di Eleonora d’Aquitania

«Voglio annullare il mio matrimonio con Luigi», disse Eleonora. Raimondo raggelò. «Perché lo desideri?» Lei lo guardò negli occhi. «Non ti dirò nulla. Mi sono disabituata a fidarmi del prossimo…» Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d’Aquitania vive in un’epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all’obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito – Luigi VII, re di Francia – e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d’Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua «Corte d’amore» a Poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni. Il mondo la odia e la teme, ma non riesce a fermarla: sulla sua strada, Eleonora lascerà vittime innocenti e cuori straziati, in un turbine che finirà per travolgere lei stessa. Dalle nebbiose città inglesi all’Oriente delle Crociate, dalla Terrasanta al lusso della corte bizantina, Elizabeth Chadwick dipinge il ritratto di una donna straordinaria per la sua modernità, che ha amato, tradito, sofferto e lottato contro rivalità, odi e pregiudizi, proprio come una donna di oggi.
Opinioni:
La donna che volle farsi regina due volte. – LaFeltrinelli
Una scrittrice che fa rivivere magistralmente la Storia. – The Times
Mi ostacola e sminuisce le mie abilità. – Anonimo
Un annullamento ti lascerebbe vulnerabile ai predatori. – Anonimo
Potrei scegliermi un altro marito… – Anonimo
Avevi già in mente qualcuno? – Anonimo
La corona d’inverno. Il romanzo di Eleonora di Aquitania

Di ritorno dalla catastrofica seconda crociata, Eleonora d’Aquitania e suo marito Luigi VII si separano. Persa la corona di Francia, ma ripresi i suoi possedimenti, poche settimane dopo l’annullamento del matrimonio Eleonora s’imbarca per l’Inghilterra per abbracciare il suo futuro consorte, Enrico II. Nel dicembre 1154 viene incoronata, assieme a Enrico II, regina d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster. Sposa irreprensibile, negli anni turbolenti trascorsi a corte dà alla luce otto figli, futuri eredi della monarchia. Ma lei, donna ambiziosa e volitiva, non si accontenta del suo ruolo di madre e di moglie silenziosa: ambisce al trono. Dopotutto Enrico la tradisce, la fa soffrire, ed è sempre più debole a causa dei contrasti interni al regno. Ma nonostante il sostegno dei figli, il prezzo che Eleonora dovrà pagare per strappargli il potere sarà molto alto… Sullo sfondo del Medioevo si dipana la vita tumultuosa di una regina che ha lasciato il segno nella Storia, ma anche di una donna sola, fiera e a lungo osteggiata.
Opinioni:
Una madre amorevole, una moglie tradita, una regina senza rivali. – LaFeltrinelli
Un romanzo storico che ci accompagna nel mondo di una regina che ha segnato la storia dell’Occidente – Kirkus Reviews
Un emozionante viaggio nel Medioevo – Daily Telegraph
La regina della notte

Vienna, 1792. Sull’Europa illuminata dalle idee della rivoluzione francese si allunga l’ombra di una donna diabolica, sublime e dal carisma irresistibile: Caterina II di Russia, la potente zarina che insieme all’imperatore Giuseppe II d’Austria sogna di riportare alla luce l’Impero romano d’Oriente. Un sogno ai limiti dell’immaginabile che Caterina la Grande, volitiva e spietata, è disposta a inseguire seminando il terrore e manipolando diplomatici e artisti come pedine su una scacchiera. Tra questi Domenico Cimarosa, compositore napoletano invitato a San Pietroburgo come musicista di corte, e il cinico conte Andrej Razumovskij. Così, mentre a Vienna il grande Mozart muore in circostanze misteriose, e a Parigi Luigi XVI e Maria Antonietta – imprigionati nella Torre dei templari – tentano di leggere l’oscuro presente attraverso le profezie di Nostradamus, un’inspiegabile serie di omicidi tinge di sangue il radioso futuro che sembrava attendere l’Europa, svelando una guerra occulta che non è quella scritta nei libri di storia… Dirigendo i suoi personaggi sul palcoscenico di un’Europa in fiamme, in questo straordinario esordio letterario Francesco Pasqualetti disegna l’affresco a tinte fosche di un’epoca, raccontandola come un melodramma in cui musica, politica e volontà di potenza ci aprono le stanze segrete dei suoi protagonisti: un thriller storico che mostra il volto nascosto di un’imperatrice e il suo piano diabolico per dominare il mondo.
Opinioni:
Il sogno di gloria di Caterina la Grande. La musica di Mozart e Cimarosa. La storia d’Europa è una profezia scritta col sangue. – LaFeltrinelli
L’amore reale

Castello di Windsor, 1943. La guerra infuria in Europa e nel mondo, quando Filippo, giovane e intraprendente ufficiale di marina, viene invitato a palazzo dai reali inglesi. Lui e la principessa Elisabetta si conoscono da quattro anni, ma finora tra loro ci sono state solo lunghe lettere. Filippo rappresenta tutto ciò che Elisabetta ha imparato a evitare: l’intemperanza, l’audacia, l’avventura.Tutto ciò da cui è irresistibilmente attratta. Nell’austera corte inglese nessuno vede di buon occhio la loro relazione, ed Elisabetta dovrà mettere a rischio la corona pur di inseguire il suo sogno d’amore… Dietro la rigida etichetta di corte, la storia dell’amore tempestoso e contrastato tra la futura regina e il futuro duca di Edimburgo: un matrimonio che ha segnato l’immaginario di tre generazioni. L’ufficiale e la principessa: la storia d’amore che ha fatto sognare il mondo intero…
Opinioni:
La straordinaria, romantica storia tra il principe Filippo e la regina Elisabetta – LaFeltrinelli
Se avete amato la serie T V T he Crown, vi innamorerete di questo libro! – Woman’s Weekly
Ho amato questo romanzo. Leggerlo è stato come spiare i segreti della regina. – Glynis Peters
Recensioni romanzi storici con regine
E per te quali sono i migliori romanzi storici con regine?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.