Questa è la pagina dedicata a romanzi su Auschwitz.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La pianista di Auschwitz”.
Il mattino dopo
La pianista di Auschwitz
Hanna ha quindici anni ed è una pianista di talento. È cresciuta in una famiglia ebrea della media borghesia ungherese, ma quando la città in cui vive viene rastrellata, dovrà conoscere insieme ai suoi cari gli orrori del campo di concentramento. Sua madre impazzirà dopo essere stata separata dal marito, e Hanna rimarrà sola con la sorella Erika ad affrontare un luogo agghiacciante e brutale come Auschwitz. Un giorno, però, le viene offerta la possibilità di suonare il pianoforte per il comandante del lager, una scelta sofferta per la povera ragazza. Una volta entrata nella villa del nazista, conoscerà suo figlio, Karl, ragazzo affascinante che sembra rinnegare la vita dello spietato padre. Di primo acchito, Hanna non potrà fare a meno di odiarlo con tutta se stessa. Eppure, man mano che passano i mesi, un altro sentimento per il giovane Karl si farà strada nel suo cuore…
Opinioni:
Un romanzo da ascoltare. Una grandiosa storia d’amore, di coraggio, di crudeltà e di sopravvivenza. – LaFeltrinelli
“La pianista di Auschwitz” è un resoconto crudo e impressionante dell’Olocausto, raccontato dal punto di vista di Hannah Mendel, una quindicenne innamorata della musica – Lee Murray
Un realistico e inquietante ritratto di uno dei momenti più tetri della storia, compensato dal potere sovversivo dell’amore – Publishers Weekly
Una grande storia d’amore, coraggio e sopravvivenza ai tempi dell’Olocausto – Il Messaggero
Per chi splende questo lume. La mia vita oltre Auschwitz
Virginia e Fatima si incontrano in una stanza d’ospedale. Virginia ha avuto un malore, Fatima aspetta che un medico le tolga la sardina che si è infilata nel naso. Fatima è una bambina curiosa e vuole conoscere la lunga vita di Virginia. «Cosa hai fatto prima?» le chiede, e Virginia non si tira indietro. In un viaggio a ritroso nel tempo, Virginia ripercorre la sua vita straordinaria: la nascita a Roma e l’infanzia in Italia. Il trasferimento a Rodi, a 13 anni, quando il padre viene nominato direttore della scuola ebraica dell’isola. Il mare, gli anni felici, l’incontro con il futuro marito. Ma Virginia ricorda anche le leggi razziali, l’arresto da parte dei nazisti e la deportazione. Racconta, con delicatezza e onestà, quello che è stato l’orrore più grande della sua vita: l’internamento ad Auschwitz. Eppure la luce di Virginia continua a splendere anche dopo il campo, anche dopo l’atrocità della Shoah. Ed è così che racconta a Fatima come ha ricostruito la propria vita. Una vita che la porterà in Congo e infine a Venezia come maestra, dove, finalmente, a un passo dalla pensione, troverà il coraggio di raccontare la sua esperienza nel lager, taciuta fino ad allora. «Entrai. Avevo davanti agli occhi la mia ultima quinta elementare: ero stata per loro la maestra Virginia per cinque anni. Non mi sono seduta alla cattedra ma sono rimasta in piedi, a metà strada tra la lavagna e i primi banchi, come chi ha qualcosa da dire ma non sa da dove cominciare.» Da quel giorno Virginia non ha smesso di raccontare la sua storia di sopravvissuta ad Auschwitz. A Fatima e a tutti i ragazzi che vogliono sapere. Età di lettura: da 10 anni.
La Collezionista di Sogni
La cartolina
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Antonio Loffredo migliori da leggere e consigliati
- Libri sulla storia dei vigili del fuoco migliori
- Libri di Roberto Gervaso Migliori da leggere e Consigliati
- Giovanni Grassi Libri Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Alessandro Gelli migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.