Questa è la pagina dedicata a romanzi sulla natura.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”.
Il libro delle meraviglie. Timeport
Due ragazzi, in un futuro lontano, trovano un vecchio libro. Le sue pagine raccontano di un mondo diverso, dove la natura è ancora presente e “viva” nonostante sia gravemente minacciata. Quel mondo altro non è che il nostro, quello del Ventunesimo secolo. Grazie a questo libro, i ragazzi scopriranno con gioia e malinconia le bellezze che animavano il loro passato sulla Terra: laghi, fiumi, foreste, grandi e piccoli animali… Ma non tutto è perduto! Perché mettendo i loro antenati (noi!) al corrente del pericolo, forse riusciranno a salvare le più grandi meraviglie del pianeta.
Opinioni:
Storie di luoghi, piante e animali per riscoprire la Terra. Il libro per i giovani che amano la natura e faranno di tutto per salvarla. – LaFeltrinelli
I videogame ci hanno insegnato quanto è stimolante inventare storie. Lì però ci sono limiti alla creatività, sulla carta nessuno. – Anonimo
Sulla natura umana
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il proprio io» Da qui parte il filosofo inglese Roger Scruton nella sua appassionata difesa dell’unicità umana. Confrontandosi con la psicologia evoluzionista e l’utilitarismo e con filosofi materialisti quali Richard Dawkins e Daniel Dennett, Scruton ribatte che non si può ridurre gli esseri umani a semplici realtà biologiche che progrediscono attraverso l’adattamento e la lotteria dei geni: siamo qualcosa di più che animali umani proprio in virtù di quella nostra capacità di vederci come esseri riflessivi consapevoli di sé e profondamente immersi nella relazione con altri soggetti. Questo dato di fatto, che tutti avvertiamo, si manifesta attraverso le nostre emozioni, i nostri interessi, nel dialogo interpersonale. E fonda le nostre esperienze estetiche, il nostro senso morale, le nostre credenze religiose, grazie a cui diamo forma al mondo conferendogli un significato. Scruton sviluppa questa sua concezione della natura umana con un ricco percorso nella storia della cultura, da Platone e Averroè fino a Darwin e Wittgenstein, soffermandosi anche, come suo solito, su opere letterarie, pittoriche, musicali che hanno il dono di attivare e rendere riconoscibile la particolare autoconsapevolezza dell’io. Contro la visione distorta della scienza come ‘nuova religione’ e le antropologie oggi dominanti che tendono a comprimere l’originalità e l’ampiezza della nostra stessa esperienza, Scruton propone una visione della natura umana definita nella sua essenza più vera dal termine ‘persona’, storicamente nato per indicare una maschera che nasconde il volto, ma poi divenuto l’appellativo di un’identità che si riconosce nel tempo, un’entità morale responsabile di azioni e promesse, in un mondo condiviso dove interagiscono individui liberi che si ispirano a valori e rispondono l’uno dell’altro.
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Favole per bambini (Volume 1-2-3): Una raccolta di storie uniche, divertenti, rilassanti ed educative, che aiutano a stimolare l’immaginazione e la creatività e rafforzano l’autostima
Cento passi per volare
«Una storia di vento e di luce, di libertà e speranza.» – Enrico Brizzi Respirando affannosamente, si voltò verso il dirupo. In quel preciso momento un grido d’aquila riempì il cielo. L’aria vicino a lui si spostò, la sagoma del rapace gli sfrecciò davanti. Sembrava incitarlo. “Forza, afferra le mie zampe. Vola via con me.” Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, dove va spesso con Bea, la zia che adora, quella della sciarpa di seta, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri. In montagna tutto è amplificato, e il vento porta profumi, suoni e versi di animali, cui non facciamo quasi più caso. Lucio se ne inebria, li conosce meglio di quanto conosca se stesso, cammina e si arrampica per i sentieri con più sicurezza di molti ragazzi di città. Ed è proprio tra quei monti, sulle Dolomiti, che, durante una passeggiata sul Picco del Diavolo con la sua nuova amica Chiara, la storia di Lucio si intreccia a quella di un aquilotto, Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli. Tutto sembra perduto, ma la Montagna freme di vita e indizi, e potrebbe rivelare la verità a chi, come Lucio, la sa ascoltare… Età di lettura: da 10 anni.
Opinioni:
Candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019. Categoria 11+ – LaFeltrinelli
Finalista al Premio Leggimi Forte 2018-2019. Sezione ragazzi – LaFeltrinelli
Il respiro della montagna, il coraggio di spiccare il volo. – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri di Edoardo Boncinelli
- Libri sulla terapia chelante migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri sul BDSM consigliati | Il miglior libro per capire e usare il BDSM
- Libri di Lama Zopa Rinpoche Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Massimo Cotto
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.