Home » Saggi sul disegno migliori da leggere e consigliati

Saggi sul disegno migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a saggi sul disegno.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Critica portatile al visual design”.

Nudi e un saggio sul disegno

Nudi e un saggio sul disegno
autore
Pietro Annigoni
editore
Il Fauno
Asin: B007bnfrz2 Formato: Ebook Editore: Il fauno Lingua: Italiano Prezzo: 33

Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello

Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello
autore
Betty Edwards
editore
Longanesi
Asin: B01m198hir Tipologia: Libro Pagine: 527 Formato: Ebook Editore: Longanesi Lingua: Italiano Prezzo: 6.99

Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese

Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
autore
Jean­Marie Bouissou
traduttore
G. Di Fratta
curatore
M. Pellitteri
editore
Tunué
Ean: 9788897165309 Asin: 8897165303 Isbn: 8897165303 Tipologia: Libro Pagine: 368 Formato: Copertina rigida Editore: Tunué Lingua: Italiano Prezzo: 25.65
Sinossi:

Il Manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all’interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo.

Arte Architettura e fotografia Design industriale Commerciale Illustrazione Grafica pubblicitaria Fumetti Cartoni animati

Il libro delle parole altrimenti smarrite

Il libro delle parole altrimenti smarrite
autore
Sabrina D’Alessandro
editore
Rizzoli
Ean: 9788817144896 Asin: 8817144894 Isbn: 8817144894 Tipologia: Libro Pagine: 432 Formato: Copertina flessibile Editore: Rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

“Molte parole hanno la capacità di dare voce a cose che altrimenti non vedremmo, creando un’idea dove prima non c’era, e ci consentono di far risuonare la realtà in modo nuovo, diverso. Soprattutto se sono antiche.” È questo lo spirito che anima, da molti anni, la ricerca artistica e lessicale di Sabrina D’Alessandro, fondatrice di un ente “preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra”: l’Ufficio Resurrezione Parole Smarrite. E dalle attività dell'”Ufficio” nasce questa raccolta di termini dimenticati: malvone, sinforosa, troppodire, redamare e molte altre preziose rarità illustrate e catalogate dall’autrice secondo temi universali quali l’amore, i mestieri, la politica, gli improperi, le gioie e le stupidità umane.

Lingue Dizionari Enciclopedie Linguistica Lingue straniere e dizionari Grammatiche Opere generali Lingua: opere storiche Generali
Opinioni:

Una raccolta di termini dimenticati. Un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento dell’immaginario, un “tesoretto” di parole di ieri che racconta con sottile ironia vizi e virtù del mondo di oggi. LaFeltrinelli

Critica portatile al visual design

Critica portatile al visual design
autore
Riccardo Falcinelli
editore
Einaudi
Ean: 9788806217716 Asin: 8806217712 Isbn: 8806217712 Tipologia: Libro Pagine: 328 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 16.15
Sinossi:

Dürer era un visual designer come Steve Jobs? Perché Eva Longoria, di Desperate Housewives, apprezza Photoshop come regalo di Natale? Scopo del catalogo Ikea è informare o incantare? Walter Benjamin ha sbagliato previsioni? E il visual designer è un pericoloso rivoluzionario, un puro esperto di grafica o un progettista di futuro? Mentre scrive la nuova guida a un mestiere che ha cinquecento anni alle spalle, e tutto il futuro davanti, Falcinelli mette ogni lettore di fronte ai due nodi fondamentali di oggi: la consapevolezza e la responsabilità. Un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando. Quasi cinquant’anni dopo “Il medium è il massaggio” di McLuhan e Fiore, un racconto che aggiorna la mappa di un mondo sempre più governato dalle immagini.

Arte Architettura e fotografia Design industriale Commerciale Design grafico

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento