Questa è la pagina dedicata a saggi sul femminicidio.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Poverine: Come non si racconta il femminicidio”.
Maledetta sfortuna: Vedere, riconoscere, rifiutare la violenza di genere
Poverine: Come non si racconta il femminicidio
Dalla parte delle bambine
La tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori “innati”, bensì ai “condizionamenti culturali” che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo. Questa la tesi appoggiata da Elena Gianini Belotti e confermata dalla sua lunga esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare. Ma perché solo “dalla parte delle bambine”? Perché questa situazione è tutta “a sfavore del sesso femminile”. La cultura alla quale apparteniamo come ogni altra cultura si serve di tutti i mezzi a sua disposizione per ottenere dagli individui dei due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere: fra questi anche il “mito” della “naturale” superiorità maschile contrapposta alla “naturale” inferiorità femminile. In realtà non esistono qualità “maschili” e qualità “femminili”, ma solo “qualità umane”. L’operazione da compiere dunque “non è di formare le bambine a immagine e somiglianza dei maschi, ma di restituire a ogni individuo che nasce la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene”.
Opinioni:
«Le radici della nostra individualità ci sfuggono; altri le hanno coltivate per noi, a nostra insaputa.» – LaFeltrinelli
Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
Dovremmo essere tutti femministi
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza – frutto dell’adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo – Chimamanda Ngozi Adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull’attualità, Adichie presenta qui un’eccezionale indagine d’autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi. In un contesto in cui il femminismo era considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso, la posizione di Adichie ha cambiato i termini della questione. Alcuni brani della sua conferenza sono stati campionati da Beyoncé nel brano Flawless e hanno fatto il giro del mondo. La scritta FEMINIST a caratteri cubitali come sfondo della performance dell’artista agli Mtv Video Music Awards e il famoso discorso dell’attrice Emma Watson alle Nazioni Unite in cui si dichiara femminista sono segni evidenti del fatto che c’è un prima e un dopo “Dovremmo essere tutti femministi”.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Pierdante Piccioni Migliori da leggere e consigliati
- Romanzi ambientati in Sicilia Migliori da leggere e Consigliati
- Libri per le vacanze classe quinta elementare migliori con esercizi e consigliati
- Vademecum Green Pass con informazioni aggiornate
- Romanzi sulla guerra civile spagnola Migliori da Leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.