Questa è la pagina dedicata a saggi sul mondo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’aratro, la peste, il petrolio. L’impatto umano sul clima”.
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
“La politica tramonta perché si illude di poter guidare il capitalismo, ossia ciò che è destinato al tramonto.” Il mondo del XXI secolo vede scatenarsi alcune tensioni che sono forse tra le più laceranti della storia: la globalizzazione e la crisi economica che ne è derivata; le migrazioni di enormi masse di individui poveri che premono alle porte del mondo ricco; lo scontro tra la forma culturale dell’Occidente, fino a poco tempo fa predominante, e il terrorismo di matrice islamica. La politica non è in grado di fornire soluzioni efficaci a questi problemi; non sul piano internazionale, dove ogni sistema di cooperazione tra Stati viene messo in discussione, né su quello interno, in cui ha ceduto all’economia la gestione della società, limitandosi a garantire il funzionamento del mercato. Emanuele Severino affronta questo quadro riprendendo alcuni temi a lui cari come il rapporto tra politica, tecnica e filosofia, e proponendo una chiave di lettura per smascherare il significato profondo di quanto accade oggi al nostro mondo. Fondamentale ancora una volta il ruolo della tecnica, che da serva delle forze che intendono affermare la propria “verità” si avvia a diventare padrona e, con il sostegno della filosofia, a raggiungere il proprio scopo: realizzare tutto quanto è possibile.
La bibbia del gatto. L’ultima parola sul mondo felino
Dopo “Cat detective” e “Cut confidential”, in questo nuovo manuale Vicky Halls fornisce informazioni utili a tutti coloro che decidono di intraprendere una sana, allegra e proficua convivenza con uno o più mici: dall’acquisto alla cura quotidiana, dal cibo allo svago, dalla gestione dell’ansia alle coccole. Frutto di anni di esperienza e di pratica sul campo, “La Bibbia del gatto” è una guida per ogni gattofilo, ricca di informazioni e consigli pratici, di suggerimenti e di rimedi per ogni tipo di esigenza (ed emergenza) felina.
L’aratro, la peste, il petrolio. L’impatto umano sul clima
Da uno dei più grandi paleoclimatologi viventi, il saggio definitivo sull’influenza delle attività umane sul clima della Terra. In questo libro, il cui titolo non a caso ricalca il famoso saggio di Jared Diamond, Ruddiman rileva come già la rivoluzione agraria di 11.000 anni fa causò un primo effetto serra indotto dall’uomo, fenomeno ormai noto come “l’ipotesi di Ruddiman”. A partire dalla rivoluzione industriale, con il crescente ricorso al carbone prima e al petrolio poi, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è aumentata inesorabilmente fino agli allarmanti livelli di oggi. Grazie al lavoro di Ruddiman, siamo in grado di appurare quanto dell’aumento della temperatura media globale è dovuto alle variazioni climatiche di lungo periodo della Terra e quanto invece all’impatto umano determinato dagli effetti demografici e dalla combustione di idrocarburi per energia, riscaldamento e trasporto.
JW Library

Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo
Il mulino di Amleto è uno di quei rari libri che mutano una volta per tutte il nostro sguardo su qualcosa: in questo caso sul mito e sull’intera compagine di ciò che si usa chiamare “il pensiero arcaico”. Cresciuti nella convinzione che la civiltà abbia progredito “dal mythos al logos”, ci troviamo qui di fronte a uno sconcertante spostamento di prospettiva: anche il mito è una “scienza esatta”, dietro la quale di stende l’ombra maestosa di Ananke, la Necessità. Anche il mito “opera misure”, con la precisione spietata: non già le misure di uno Spazio indefinito e omogeneo, bensì quelle di un Tempo ciclico e qualitativo, segnato da scansioni scritte nel cielo, fatali perché sono il Fato stesso.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.