Home » Saggi sul vino migliori da leggere e consigliati

Saggi sul vino migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a saggi sul vino.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Atlante del vino italiano. Ediz. ampliata”.

Dioniso crocefisso. Saggio sul gusto del vino nell’epoca della sua produzione industriale

Dioniso crocefisso. Saggio sul gusto del vino nell'epoca della sua produzione industriale
autore
Michel Le Gris
traduttore
R. Gelini
editore
DeriveApprodi
Ean: 9788865480052 Asin: 886548005x Isbn: 886548005x Tipologia: Libro Pagine: 192 Formato: Copertina rigida Editore: Deriveapprodi Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

Nelle società dove i poteri della tecnologia e del marketing non esercitavano un dominio incontrastato, la formazione della sensibilità del gusto poteva godere di un maggiore spazio di libertà. Il mondo della vigna e del vino, nonostante ciò che ancora li lega alla natura, sono oggi sottoposti a trasformazioni che vengono spesso ignorate proprio da chi beve e apprezza il vino. Trasformazioni delle tecniche di vinificazione e delle forme di coltivazione che, oltre a modificare il gusto dei vini, incidono soprattutto sulla facoltà individuale di giudicarli. L’estensione dei sapori e le innumerevoli sfumature dei profumi provenienti dai diversi terroir potevano rappresentare un antidoto alla proliferazione degli aromi, tanto violenti quanto semplici, promossi dall’industria agro-alimentare. Ciò che accade è esattamente il contrario: rispetto al gusto del vino, a imporsi è un’estetica industriale capace, con i propri espedienti, di farci scordare la povertà gustativa di ciò che propone. Attraverso la riflessione sui mutamenti della sensibilità in atto, questo libro analizza gli importanti e insidiosi mutamenti di quell’oggetto tuttora rivestito di un’aura estetica qual è il vino e gli effetti di quella domesticazione del gusto propria della sua produzione industriale.

Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche Ingegneria Informatica Chimica industriale Tecnologie manufatturiere Tecnologie alimentari Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cibo

Intorno al vino. Diario di un degustatore sentimentale

Intorno al vino. Diario di un degustatore sentimentale
autore
Francesco Falcone
editore
Quinto Quarto
Ean: 9788885546066 Asin: 8885546064 Isbn: 8885546064 Tipologia: Libro Pagine: 304 Formato: Copertina flessibile Editore: Quinto quarto Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

Il vino non è solo frutto e fiori, tannini e acidità, polpa e definizione. Il vino è anche un modo di intendere la vita, da parte di chi lo fa e di chi lo beve. Un passo dopo l’altro in direzione della conoscenza immateriale: è respiro, tempo, misura. Possiamo considerare il vino sotto molti aspetti, eppure la sua natura è tale da non riuscire a coglierla da nessun punto di vista in modo esaustivo. Francesco Falcone ci guida in questo percorso straordinariamente complesso, fatto di incontri con vignaioli coraggiosi e passeggiate alla scoperta di vitigni autoctoni, presidi di cultura e tradizione della nostra penisola. Trenta modi di declinare la parola vino attraverso racconti, ricordi e considerazioni di un degustatore innamorato del viaggio e della scrittura.

Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cibo
Opinioni:

Una raccolta di testi che provano a far dialogare informazioni specialistiche e piacere per la lettura, discorsi enoviticoli e riflessioni ben più intime, in cui il vino è solo il fuoco che accende l’immaginazione. LaFeltrinelli

La degustazione è disciplina che non esclude l’istinto, l’immaginazione, la follia Anonimo

Vino al vino

Vino al vino
autore
Mario Soldati
editore
Bompiani
Ean: 9788845293931 Asin: 8845293939 Isbn: 8845293939 Tipologia: Libro Pagine: 826 Formato: Copertina flessibile Editore: Bompiani Lingua: Italiano Prezzo: 20
Sinossi:

Figura eccezionale nella storia culturale del novecento, Soldati racconta i suoi tre viaggi compiuti attraverso l’Italia alla ricerca dei vini genuini, alcuni famosi, altri noti, altri ancora no. Ma non si tratta di una semplice guida enologica: è un libro che parla di paesaggi, di uomini, di case, ville e castelli incontrati e amorevolmente scrutati in un itinerario alla ricerca di una civiltà autentica, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, frutto dell’equilibrio tra natura e cultura. Dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia e alla Sardegna, l’autore si addentra nella provincia italiana alla ricerca del ”vino prelibato, che schiva ogni pubblicità”, che ”vuole essere scoperto e conosciuto in solitudine, o nella religiosa compagnia di pochi amici”. Pur non essendo un enologo professionista, come tiene più volte a ricordare, Soldati considera ciascun vino dotato di una sua unicità, si impegna a comprenderlo e ne apparecchia un ritratto per i lettori, quasi si trattasse di una persona.

Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche Guide turistiche Viaggi Letteratura di viaggio Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cibo

La stirpe del vino

La stirpe del vino
autore
Serena Imazio
editore
Sperling & Kupfer
Ean: 9788820065904 Asin: 8820065908 Isbn: 8820065908 Tipologia: Libro Pagine: 225 Formato: Copertina rigida Editore: Sperling & kupfer Lingua: Italiano Prezzo: 17.95
Sinossi:

In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo succo, lo hanno curato e diffuso. E il Pinot li ha ripagati: mutevole per natura, ha dato origine al Pinot bianco e al Pinot grigio; incrociandosi, ha generato lo Chardonnay e forse il Traminer, dal quale derivano il Cabernet Sauvignon e il Merlot. In Italia ha per nipoti Marzemino, Lagrein e Refosco. La sua storia è esemplare: oggi in Europa si contano circa diecimila vitigni, diversissimi fra loro, che discendono però da pochi avi fondatori. L’analisi genetica ha rivelato insospettabili storie di incroci, scambi e migrazioni – come la probabile origine meridionale del Sangiovese -, che vanno a intrecciarsi con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni. Furono i mercanti a introdurre vitigni esotici, come moscati e malvasie, e gli uomini che si allontanavano dalla loro terra a portare con sé le proprie radici sotto forma di piante, andando a contaminare il patrimonio locale, fino a creare nuove varietà. In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino: muovendosi fra analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, raccontano l’origine e la storia dei grandi vitigni. Che è anche la storia dei territori in cui sono nati o hanno trovato casa, e la storia degli uomini che alla vite hanno dedicato la loro vita.

Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche Scienze Geografia Ambiente Agricoltura Allevamento Orticoltura Viticoltura
Opinioni:

Cosa lega Pinot e Chardonnay, Nebbiolo e Syrah, Sangiovese e Gaglioppo? Un viaggio sorprendente nella grande stirpe del vino, alla scoperta delle parentele, degli incroci e delle storie che ci hanno regalato i vitigni più straordinari. LaFeltrinelli

Atlante del vino italiano. Ediz. ampliata

Atlante del vino italiano. Ediz. ampliata
autore
Alessandro Avataneo
editore
Libreria Geografica
Ean: 9788869853623 Asin: 8869853624 Isbn: 8869853624 Tipologia: Libro Pagine: 240 Formato: Copertina rigida Editore: Libreria geografica Lingua: Italiano Prezzo: 28.4
Sinossi:

Edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche. Il volume è diventato testo di studio all’interno dell’Università di Gastronomia di Pollenzo e del Corso Nazionale di Sommelier.

Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche Scienze Geografia Ambiente Agricoltura Allevamento Orticoltura Viticoltura Lingue Dizionari Enciclopedie Opere di consultazione

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento