Questa è la pagina dedicata a vademecum consigliere comunale.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il consigliere e il consiglio comunale”.
Vademecum del consigliere comunale. Ruolo, compiti, prerogative e responsabilità del Consigliere comunale nell’Ente locale. Edizione 2019
Il vademecum dell’amministratore locale
Il Vademecum illustra le principali funzioni di competenza di sindaco, giunta e consiglio, gli strumenti a loro disposizione e le ipotesi di responsabilità in cui gli stessi possono incorrere. L’attenzione è posta alle corrette regole di funzionamento degli organi collegiali, anche quando siano svolte in videoconferenza: ruolo del presidente del consiglio, modalità di convocazione, deposito degli atti, pareri preventivi, sedute di prima e seconda convocazione, numero legale, disciplina degli interventi in consiglio e verbalizzazione. Sono passate in rassegna le prerogative dei consiglieri comunali: diritto di iniziativa, diritto di accesso, atti di sindacato ispettivo (mozioni, interrogazioni ed interpellanze). Per quello che riguarda lo status degli amministratori locali, vengono analizzati i temi dei permessi e delle aspettative, delle indennità di carica alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, degli oneri previdenziali, dei rimborsi per le missioni e le spese di viaggio, dell’assicurazione per i rischi connessi al mandato, nonché la problematica relativa al rimborso delle spese legali. In tema di limite al numero di mandati consecutivi, viene illustrata la novità contenuta nella L. 35/2022 che consente lo svolgimento del terzo mandato ai sindaci dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Particolare attenzione viene posta anche alle incompatibilità per lo svolgimento di incarichi dirigenziali, alla gratuità per gli incarichi professionali, nonché al tema dei nuovi obblighi in materia di trasparenza. Dopo aver descritto il principio di distinzione delle funzioni tra organi di governo e dirigenti, viene fornita un’ampia rassegna della più recente giurisprudenza in ordine ai casi eccezionali in cui, nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, i componenti dell’organo esecutivo possono svolgere funzioni gestionali. Vengono illustrati gli strumenti a disposizione degli amministratori per dettare l’indirizzo politico: il programma di mandato, il DUP, il bilancio di previsione, il programma delle opere pubbliche, il fabbisogno del personale, il PEG, il piano delle performance, i piani triennali per la razionalizzazione della spesa, il piano triennale di prevenzione della corruzione e il nuovo PIAO, Piano integrato di attività e organizzazione, destinato ad assorbire molti atti di programmazione. Vengono illustrate poi le regole fondamentali di funzionamento della macchina amministrativa. In tale ambito vengono, tra l’altro, analizzate le funzioni del segretario comunale, dei dirigenti e delle posizioni organizzative. Il tema dei servizi pubblici locali è affrontato per evidenziare gli ampi margini di discrezionalità di cui godono gli organi politici nella loro organizzazione e per evidenziare le nuove forme di responsabilità, senza tralasciare il tema degli affidamenti in house. Nell’ultimo capitolo viene proposta una descrizione delle responsabilità giuridiche connesse con lo svolgimento del mandato, alla luce delle importanti novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020) in materia di responsabilità amministrativa e in ordine al reato di abuso d’ufficio.
Il consigliere e il consiglio comunale
Per chi si accinge a rivestire la carica di Consigliere comunale, ma anche per chi è amministratore di “lungo corso” questo manuale si presta ad essere una “bussola di orientamento” per affrontare i problemi quotidiani che si presentano all’Amministratore ed in particolare al Consigliere comunale. Nella prima parte viene trattata la figura del Consigliere comunale che viene scrutinata sotto il profilo del suo status giuridico, con particolare riguardo ai suoi doveri e ai rispettivi diritti. Inoltre l’autore sofferma l’attenzione sulle operazioni elettorali, sulle modalità di voto, sulla proclamazione degli eletti, sul contenzioso elettorale. A cavallo tra la prima e la seconda parte dell’opera l’opera tratta delle responsabilità, civile, penale amministrativa ed anche gestionale, del singolo Consigliere e del Consiglio comunale. Nella seconda parte viene trattata la vita del Consiglio comunale come organo collegiale, della sua autonomia organizzativa, del suo funzionamento e del suo Presidente. L’opera si conclude con una approfondita mappa dei casi di scioglimento del Consiglio comunale, con particolare riguardo alle cause derivanti dalle infiltrazioni mafiose.
Prontuario del consigliere comunale. Guida per orientarsi negli enti locali
Il libro ambisce a fornire elementi di riflessione politica e tecnica come un piccolo strumento di orientamento tattico e normativo per svolgere al meglio il ruolo di consigliere comunale. È il frutto non solo dello studio ma anche dell’esperienza, del vissuto, e forse tale differente taglio lo rende diverso da tutte le altre pubblicazioni sul tema, redatte da chi ha praticato gli Enti Locali esclusivamente dal punto di vista burocratico e professionale e non quale rappresentante del Popolo. Rappresenta anche un segno di attenzione alle migliaia di amministratori locali attuali e futuri guidati da grande passione, l’unica molla che consente di affrontare i sacrifici legati al ruolo, spesso svolto in maniera onoraria e senza retribuzione alcuna. Attraverso la narrazione di aneddoti, la indicazione di schemi di atti, di suggerimenti e di approfonditi riferimenti normativi e giurisprudenziali, si vuole far anche acquisire maggior consapevolezza del ruolo e delle responsabilità legate allo stesso, per schivare tranelli e gravi conseguenze, derivate soprattutto da inconsapevoli leggerezze.
Il Bignami del Candidato Consigliere Comunale (CCC): Agenzia Terra di Confine C.S.J.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.