Home » Libri di Milo De Angelis Migliori da leggere e Consigliati

Libri di Milo De Angelis Migliori da leggere e Consigliati

Questa è la pagina dedicata a Milo De Angelis.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Milo De Angelis: Le voragini del lirico”.

Linea intera, linea spezzata

Linea intera, linea spezzata
autore
Milo De Angelis
editore
Mondadori
Ean: 9788804730248 Asin: 8804730242 Isbn: 8804730242 Tipologia: Libro Pagine: 112 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

«Non c’è che dire, nonostante la bontà, e in qualche caso l’eccellenza di tanta poesia milanese dal secondo Novecento a oggi, la città e i riferimenti umani della poesia di De Angelis hanno un taglio tutto loro» – Roberto Galaverni, la Lettura

Figura tra le più rilevanti e apprezzate nella poesia, non solo italiana, di questi decenni, Milo De Angelis torna con un’opera che ne conferma e ne accresce il carattere specifico e l’imprescindibile valore. Il poeta ci conduce attraverso la pervasiva tensione delle sue esplorazioni, ci racconta dei fantasmi che affiorano dalla memoria, a volte ingannevolmente dolci ma ben più spesso sinistri. Fantasmi provenienti da zone remote, a partire dall’«oceano dell’infanzia», assorbiti in un presente che ne rispecchia un forte senso inquieto di solitudine e silenzio. Prevale l’ambientazione in una realtà urbana con i suoi concreti dettagli, dove l’io lirico compie viaggi notturni, tra autobus, supermercati o sale cinematografiche, «nel dedalo/delle piccole convulsioni» di una quotidianità opaca. La narrazione che ne scaturisce è ricca di figure e personaggi, nello squallore di «un male senza origine»; l’atmosfera è quella di un perenne esilio, pur con improvvisi, rapidi squarci di una luce viva per quanto molto effimera, in quadri di sapore a volte onirico. Circola dunque, in Linea intera, linea spezzata , la presenza costante del ricordo, sempre attivo e formicolante nelle sue briciole più indelebili, nelle sue molteplici immagini, misteriosamente capaci di oltrepassare se stesse. E insieme si manifesta con vibrazioni inattese tanta “prosa”, qui opportunamente giostrata in una versificazione aperta, duttile, che ne modifica i contorni con una capacità immediata di coinvolgimento comunicativo.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti
Opinioni:

Un percorso, quello di questo libro, articolato e insieme unitario, che si impone nella sobrietà cupamente orizzontale delle emozionanti parti che precedono – spesso anticipandola nei toni – quella verticalità vibrante e tagliente in profondo che si delinea nel decisivo capitolo finale. LaFeltrinelli

Tutte le poesie (1969-2015)

Tutte le poesie (1969-2015)
autore
Milo De Angelis
editore
Mondadori
Ean: 9788804677338 Asin: 8804677333 Isbn: 8804677333 Tipologia: Libro Pagine: 442 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 20.9
Sinossi:

Ripercorrere l’intero cammino compiuto da Milo De Angelis, uno dei pochi veri protagonisti della poesia, non solo italiana, tra Novecento e nuovo secolo, è un’avventura stimolante e capace di aprirci sempre nuovi scenari di emozione, dove l’acutezza del dolore e la presenza del male non si impongono mai, definitivamente, sulla vitalità potente della parola poetica. La complessità in costante tensione di questa lirica si rivela nel 1976 con “Somiglianze”, esordio di un autore giovanissimo, perfettamente padrone, già allora, di una lingua poetica esatta e tagliente, capace di esprimere senza enfasi alcuna i vortici di una condizione esistenziale estremamente inquieta. In questo senso, con ferrea coerenza e pur aprendosi a nuove esperienze – la parentesi dialettale, l’osservazione di un mondo urbano incupito, la spinta metafisica – De Angelis passa da strutture chiuse e catafratte a improvvise aperture di senso, come in quello che si può considerare un classico della sua opera, “Tema dell’addio”, dove il lutto, il senso profondo e lancinante della perdita e del distacco conducono la lirica in una dimensione drammatica. Il viaggio poi prosegue, tra quotidianità turbata e insinuarsi di venature sinistre, di nuove emergenze del mondo degli affetti e del male, come nel più recente “Incontri e agguati”. Questo volume, corredato da un saggio di Stefano Verdino, è arricchito da un’autori- flessione del poeta e da un capitolo di inediti giovanili: una incursione alle origini della sua poesia.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti
Opinioni:

“Morirai invaso dalle domande correndo contro vento a braccia tese ricordando il tepore della sorridente scaverai nella miniera dell’ultimo vederla formerai a poco a poco la parola niente” LaFeltrinelli

Ritorno. Ediz. critica

Ritorno. Ediz. critica
autore
Milo De Angelis
editore
Vallecchi Firenze
Ean: 9788882521424 Asin: 8882521427 Isbn: 8882521427 Tipologia: Libro Pagine: 80 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Vallecchi firenze Lingua: Italiano Prezzo: 7.6
Sinossi:

Con il dettato inconfondibile della sua voce poetica, Milo De Angelis affronta il tema del ritorno come atto conoscitivo, viaggio agli inferi, mutamento e ritrovamento di sé. Odisseo e Orfeo, le due figure chiave del tornare, archetipi di conoscenza e poesia, guidano nella profondità di questo passo. Milo De Angelis mostra l’eroe omerico nella tenerezza fatale del riconoscimento di Argo, intraprende un viaggio accanto agli autori amati: Leopardi, Pascoli, Campana; giunge all’Orfeo definitivo che parla per bocca di Cesare Pavese. Queste pagine svelano il ritorno come fedeltà alla parola e al destino.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo

Angelo Filippetti, l'ultimo sindaco di Milano prima del fascismo
autore
Jacopo Perazzoli
editore
Biblion
Ean: 9788833832852 Asin: 8833832856 Isbn: 8833832856 Tipologia: Libro Pagine: 284 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Biblion Lingua: Italiano Prezzo: 22.8
Sinossi:

Angelo Filippetti è stato definito «il sindaco dimenticato» Eppure non fu affatto un personaggio secondario. Esponente di quella corrente del socialismo medico che si formò tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fu militante socialista impegnato nella fondazione di circoli locali tra Arona, sua città d’origine, e Milano, dove all’inizio del Novecento fu sempre più attivo nelle istituzioni, senza però rinunciare al camice di medico dell’Ospedale Maggiore. Già primo presidente dell’Ordine dei medici della provincia e assessore della giunta Caldara, durante la Grande guerra si distanziò dalla corrente turatiana, fino a divenire uno dei volti noti del massimalismo milanese. Dopo la conclusione del conflitto si aprì per lui la stagione più politicamente rilevante: quel corto triennio, dal novembre del 1920 all’agosto del 1922, in cui ricoprì la carica di sindaco socialista di Milano. Ma da questa funzione fu cacciato dal colpo di mano condotto da fascisti e nazionalisti, che arrivarono a occupare Palazzo Marino grazie al fattivo supporto del prefetto Lusignoli e del “Corriere della Sera”. Prefazione di Ezio Mauro, postfazione di Andrea Jacchia, con una nota di Andrea Torre.

Biografie Autobiografie Personaggi storici Politici e militari Società Politica e comunicazione Politica Governo Governo locale Ideologie politiche Socialismo Ideologie democratiche di sinistra Struttura Processi politici Leader politici Leadership

Milo De Angelis: Le voragini del lirico

Milo De Angelis: Le voragini del lirico
autore
Alessandro Baldacci
editore
Mimesis Edizioni
Asin: B08dj9sct8 Tipologia: Libro Pagine: 217 Formato: Ebook Editore: Mimesis edizioni Lingua: Italiano Prezzo: 12.99

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento