Home » Libri di Ottaviano Augusto Migliori da leggere e consigliati

Libri di Ottaviano Augusto Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a Ottaviano Augusto.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Res gestae. Il manifesto del princeps nel nome della res publica. Ediz. italiana, latina e greca”.

Res gestae. Testo latino a fronte

Res gestae. Testo latino a fronte
autore
Augusto Cesare Ottaviano
curatore
Luca Canali
editore
Mondadori
Ean: 9788804710097 Asin: 8804710098 Isbn: 8804710098 Tipologia: Libro Pagine: 128 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 8.55
Sinossi:

Composte dallo stesso imperatore Augusto, le Res gestae divi Augustii vennero scoperte nel 1861 su un’iscrizione bilingue, latina e greca, ad Ancira, capitale dell’antica Galazia, nel locale tempio di Roma e Augusto. Vi si raccontano vita e imprese di Augusto, dall’atrocità delle guerre civili alla creazione di un impero solido e duraturo. Testamento politico, elogio funebre e autobiografia trionfale, le Res gestae sono la giustificazione per l’apoteosi e la venerazione dell’imperatore, fondamento propagandistico dell’auctoritas augustea. Ma soprattutto costituiscono un documento di straordinaria portata per conoscere uno dei periodi più fulgidi della storia antica.

Classici Poesia Teatro e critica Saggistica Saggi letterari Classici greci Latini
Opinioni:

«Restituii a libertà la repubblica oppressa.» LaFeltrinelli

Res gestae. Il manifesto del princeps nel nome della res publica. Ediz. italiana, latina e greca

Res gestae. Il manifesto del princeps nel nome della res publica. Ediz. italiana, latina e greca
autore
Augusto Cesare Ottaviano
curatore
Nicola Pice
editore
Stilo Editrice
Ean: 9788864791401 Asin: 886479140x Isbn: 886479140x Tipologia: Libro Pagine: 256 Formato: Copertina rigida Editore: Stilo editrice Lingua: Multilingue Prezzo: 14.25
Sinossi:

A 2000 anni dalla sua morte (14 d.C.), la figura di Augusto fa ancora discutere. Il primo vero imperatore di Roma ebbe in genere il favore dei contemporanei e dei posteri, soprattutto dopo aver consolidato il suo potere. La pubblicazione delle Res gestae, un testo epigrafico, in latino e in greco, collocato in varie città dell’impero, fu il mezzo attraverso cui Augusto esaltò la sua opera politica, prima ancora che militare. Ma al di sopra delle trionfali espressioni, occorre scoprire i silenzi voluti, le mezze verità, le falsità. È ciò che si propone questo studio in cui viene presentato – con traduzione – il testo nelle due lingue antiche, mostrando anche le poche ma significative differenze tra le due narrazioni. Alla fine l’esperienza di Augusto risulta l’emblema di ogni vicenda in cui è protagonista chi conquista e mantiene il potere.

Classici Poesia Teatro e critica Classici greci Latini Saggistica Saggi letterari

Julia. Figlia di Cesare Ottaviano Augusto

Julia. Figlia di Cesare Ottaviano Augusto
autore
Leros Pittoni
editore
Luigi Pellegrini Editore
Asin: B00a3ja6fw Tipologia: Libro Pagine: 136 Formato: Ebook Editore: Luigi pellegrini editore Lingua: Italiano Prezzo: 2.9

Augusto

Augusto
autore
Arnaldo Marcone
editore
Salerno
Ean: 9788884029966 Asin: 8884029961 Isbn: 8884029961 Tipologia: Libro Pagine: 370 Formato: Copertina flessibile Editore: Salerno Lingua: Italiano Prezzo: 21.8
Sinossi:

Verso la metà del IV secolo l’imperatore Giuliano nei “Cesari”, una singolare opera satirica, ma dalle forti connotazioni personali, in cui sono passati in rassegna, con Alessandro Magno, i suoi principali predecessori, dà di Augusto una definizione peculiare: era un “camaleonte”. Non è da sottovalutare questo giudizio da parte di una personalità come Giuliano che, arrivato inaspettatamente all’età di trent’anni al potere supremo, aveva concepito un disegno profondamente innovatore dello Stato romano, in primo luogo in senso religioso, e che dimostrò particolare sensibilità per le strategie comunicative. In verità Augusto risulta una personalità difficile da valutare già per gli antichi e non stupisce che tanto articolate siano state le presentazioni che la sua figura ha conosciuto anche negli studi più recenti. Appartiene senza dubbio a quel genere di personaggi poliedrici dei quali non è facile delineare un ritratto fedele e di cui è lecito privilegiare un aspetto rispetto a un altro. Giuliano è sicuramente in difficoltà a dare un giudizio netto su una figura tanto multiforme come quella di Augusto, il cui carattere autentico risulta alla fine sfuggente, soprattutto se si vuole uscire da schemi precostituiti.

Biografie Autobiografie Personaggi storici Politici e militari Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 1. storia antica: fino al 500 d.c.

Ottaviano Augusto. Il primo imperatore romano

Ottaviano Augusto. Il primo imperatore romano
autore
Ivan Sciapeconi
editore
Raffaello
Ean: 9788847218352 Asin: 8847218357 Isbn: 8847218357 Tipologia: Libro Pagine: 144 Formato: Libro Editore: Raffaello Lingua: Italiano Prezzo: 7.12
Sinossi:

Nel 44 a.C. il giovane Ottaviano riceve una terribile notizia: il suo amato zio Giulio Cesare è stato assassinato. Da quel momento la sua vita subisce una svolta fondamentale e il ragazzo, malaticcio ma dotato di forte volontà, intraprende un viaggio avventuroso per mare e decide di sfidare i maggiori uomini politici del tempo. Prenderà quindi un nuovo nome, Augusto, e diventerà l’uomo più importante di Roma assumendo il titolo di Imperatore. Un racconto avvincente per conoscere l’uomo che ha trasformato una fragile repubblica in un vastissimo impero. Età di lettura: da 6 anni.

Bambini Ragazzi Narrativa Storie vere Narrativa storica Da 6 anni

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento