Questa è la pagina dedicata a libri di poesia moderna.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Poèmes et chansons”.
Poesie d’amore
Una poesia d’amore è, per Nâzim Hikmet, un nucleo di emotività e di pensiero in cui occorre fondere tutti gli aspetti della vita. Poeta d’amore e contemporaneamente poeta di battaglie, la forza dei suoi versi, lontanissimi dal cliché del lirismo erotico, risiede proprio in un’inesausta partecipazione a tutto ciò che accade nel mondo. È così che, in un dettato poetico incandescente, nato dall’incontro tra dolcezza orientale e moderna asprezza dei ritmi occidentali, due culture e due modi di vivere si uniscono, in composizioni d’amore che sono sintesi magnifiche di due facce – quella lirica e quella epica – della personalità di Hikmet e di ogni uomo.
Sulla poesia moderna
Fra la metà del Settecento e la metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma. I poeti acquistano una libertà senza precedenti: possono scrivere in modo oscuro, infrangere le regole del metro e della sintassi, rinnovare il lessico, eliminare ogni mediazione fra la propria persona biografica e il personaggio che nei testi dice “io”. La poesia diventa così il genere più egocentrico della letteratura moderna. Analizzando alcuni testi esemplari l’autore ricostruisce le tappe di questa metamorfosi e le interpreta come il sintomo di mutazioni storiche profonde.
Poesie
Voce controversa dell’Italia nuova, figura eminente del panorama letterario europeo, d’Annunzio deve essere ancora interrogato. Nell’alchimia dei suoi versi, infatti, la moderna esperienza del Simbolismo europeo si incontra con Dante e dà vita a un’antropologia poetica in grado di rilanciare il “sogno oscuro” delle leggende originarie. Così la sua memoria prodigiosa di simboli e miti riesce, negli anni segnati dall’avvento traumatico della società di massa, a oltrepassare l’alternativa fra cultura alta e cultura popolare e a porsi come momento non eludibile della nostra storia letteraria. Questa raccolta, affiancando testi dispersi e rari ai componimenti più noti, invita a una riconsiderazione dell’avventura poetica dannunziana nel suo significato molteplice ma intimamente unitario.
Vita d’un uomo. 106 poesie (1914-1960)
“Il solo innovatore, o liberatore, nella catena dei poeti moderni è stato proprio Ungaretti. In questo senso si può dire che tutti sono, o siamo, usciti dal pastrano di Ungaretti” ha scritto Gianfranco Contini. Uscita nel 1966, con l’autorizzazione dell’autore, questa antologia, che porta lo stesso titolo scelto da Ungaretti per la pubblicazione della propria opera complessiva, rappresenta una preziosa sintesi del suo intero percorso poetico attraverso tutte le raccolte: “L’allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore”, “La terra promessa”, “Un grido e paesaggi”, “Il taccuino del vecchio”.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori tastiere da gaming Razer migliori: prezzi e recensione
- Libri sull’ipnosi nella Psicoterapia migliori da leggere e consigliati
- Libri di Daniel Defoe Migliori da leggere e Consigliati
- Guide turistiche FVG Migliori e Consigliate per il tuo Viaggio
- Daniel De Nardi Libri Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.