Home » Libri sulla metodologia della valutazione motoria

Libri sulla metodologia della valutazione motoria

Questa è la pagina dedicata a metodologia della valutazione motoria.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La Disprassia in Età Evolutiva: Criteri di Valutazione ed Intervento (Metodologie Riabilitative in Logopedia) (Italian Edition): 12”.

Progettare e strutturare l’unità di apprendimento: Elaborare l’UDA per le prove dei concorsi scuola 2022

Progettare e strutturare l’unità di apprendimento: Elaborare l’UDA per le prove dei concorsi scuola 2022
autore
Paolo Bresciano
editore
Independently published
Ean: 9798835232871 Asin: B0b3spbzzz Tipologia: Libro Pagine: 124 Formato: Ebook Edizione: 1 Editore: Independently published Lingua: Italiano Prezzo: 18.99

La Disprassia in Età Evolutiva: Criteri di Valutazione ed Intervento (Metodologie Riabilitative in Logopedia) (Italian Edition): 12

La Disprassia in Età Evolutiva: Criteri di Valutazione ed Intervento (Metodologie Riabilitative in Logopedia) (Italian Edition): 12
autore
Letizia Sabbadini
editore
Springer
Ean: 9788847003286 Asin: 8847003288 Isbn: 8847003288 Tipologia: Libro Pagine: 184 Formato: Copertina flessibile Editore: Springer Lingua: Italiano Prezzo: 71.14
Sinossi:

Come risulta evidente dalla pratica clinica e riabilitativa, il bambino disprattico non sa prevedere ed organizzare un progetto d’azione; quindi non sa fare, ma potremmo anche ammettere che non ha ancora imparato a realizzare funzioni. Funzioni e azioni possono però essere rispettivamente apprese e svolte con l’aiuto di esercizi mirati e svolti in modo continuativo. L’autrice propone un modello di valutazione e di intervento che tenga conto di ipotesi eziologiche e neuropsicologiche, sottolineando la necessità di procedere con un’analisi su diversi livelli: percettivo, motorio e rappresentativo. Particolare importanza viene data alla diagnosi e all’intervento precoce. Infine, vengono illustrati esercizi ideati e sperimentati da logopedisti.

Psicologia Infantile Dell'età evolutiva

Proposte di Uda interdisciplinari per il triennio

Proposte di Uda interdisciplinari per il triennio
autore
Rossella Carpentieri
editore
Loescher
Ean: 9788858341339 Asin: 8858341333 Isbn: 8858341333 Tipologia: Libro Pagine: 384 Formato: Copertina flessibile Editore: Loescher Lingua: Italiano Prezzo: 24.51
Sinossi:

Proposte di UdA interdisciplinari per il triennio si rivolge ai docenti di materie umanistiche interessati a svolgere UdA insieme ai colleghi di altri assi culturali. Il volume spiega come progettare e realizzare una UdA trasversale coinvolgendo le discipline di area generale e le materie di indirizzo nellinsegnamento delleducazione civica e propone 15 UdA già svolte (cinque per annualità, di cui una in formato digitale), contraccia del percorso, fasi di applicazione e relativi tempi di svolgimento, rubriche di valutazione e unampia scelta di documenti testuali e iconografici.

Educazione Formazione Scuole Scuole secondarie superiori Strategie dell'educazione

Costruire l’unità di apprendimento: Prove pratiche ed esempi reali di UDA, prove di competenza e compiti di realtà per le prove dei concorsi scuola

Costruire l’unità di apprendimento: Prove pratiche ed esempi reali di UDA, prove di competenza e compiti di realtà per le prove dei concorsi scuola
autore
Paolo Bresciano
editore
Independently published
Ean: 9798842998357 Asin: B0b7qjpyzs Tipologia: Libro Pagine: 158 Formato: Ebook Edizione: 1 Editore: Independently published Lingua: Italiano Prezzo: 18.99

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti
autore
Andrea Traverso
editore
Carocci
Ean: 9788843079391 Asin: 8843079395 Isbn: 8843079395 Tipologia: Libro Pagine: 197 Formato: Copertina flessibile Editore: Carocci Lingua: Italiano Prezzo: 16.8
Sinossi:

Il volume analizza la complessità della competenza progettuale, frutto del dialogo tra tecnica ed esperienza all’interno dei servizi educativi, in riferimento alle metodologie più affermate. Progettare, in educazione, impone il controllo e la gestione di variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali, che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Il progetto educativo rappresenta quindi la matrice culturale di appartenenza di un’intera generazione professionale, di un modo di vedere le cose e di leggere il mondo, di dare risposte, di entrare in relazione con sé e con gli altri. Nella prospettiva adottata dal libro, la competenza progettuale è articolata in sette estensioni, a loro volta ripartite in dimensioni di natura pedagogica, educativa, didattica, sociale e culturale, a rappresentare un mosaico nel quale ogni educatore possa trovare senso.

Educazione Formazione Filosofia Teoria dell'educazione

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento