Home » Libri sulla strage di Piazza Fontana migliori da leggere e consigliati

Libri sulla strage di Piazza Fontana migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a strage di Piazza Fontana.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La strage. Il romanzo di piazza Fontana”.

Anni di piombo e di tritolo. 1969-1980. Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna

Anni di piombo e di tritolo. 1969-1980. Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna
autore
Gianni Oliva
editore
Mondadori
Ean: 9788804712237 Asin: 8804712236 Isbn: 8804712236 Tipologia: Libro Pagine: 395 Formato: Copertina rigida Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 20.39
Sinossi:

«Se ci ricordiamo i nomi dei carnefici e si dimenticano quelli delle vittime, vi è un corto circuito nella memoria collettiva: così si rischia di ribaltare i ruoli, di dimenticare ciò che è realmente accaduto. E la storia perde il suo senso»

Dal 12 dicembre 1969, quando esplode la filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, fino all’assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988, in Italia sono state ammazzate quasi quattrocento persone, e oltre mille ferite e rese invalide. Sono gli anni di «piombo e di tritolo», la stagione degli attentati a mano armata del terrorismo «rosso» – che uccide magistrati come Emilio Alessandrini, operai come Guido Rossa, giornalisti come Carlo Casalegno e Walter Tobagi, che sequestra e condanna a morte il presidente della Dc Aldo Moro – e delle stragi «nere», con gli ordigni esplosivi di piazza della Loggia, del treno Italicus e della stazione di Bologna. Quale intreccio si stabilisce tra questi due fenomeni di segno ideologico opposto? Come si inseriscono le violenze nella storia dell’Italia sospesa tra modernizzazione e democrazia bloccata? In un racconto articolato e drammatico, Gianni Oliva ripercorre i fatti di quegli anni. E ricostruisce l’Italia dei due decenni precedenti, un paese a due velocità, stretto tra le aperture della Costituzione e le rigidità del Codice Rocco: da un lato conservatrice e retrograda (nel 1954 condanna al carcere la «Dama Bianca» di Fausto Coppi per adulterio), dall’altro paese del miracolo economico, che si sposta con la Vespa o la Seicento, compra il frigorifero e il televisore e rimescola le sue culture con milioni di lavoratori trasferiti dal Meridione al Nord. Un convulso processo di modernizzazione che avrebbe avuto bisogno di essere governato dalla politica attraverso riforme profonde, capaci di disegnare un nuovo patto sociale. Ma è proprio ciò che in Italia non c’è stato, con il risultato di divaricazioni sempre più nette: il terremoto dei movimenti di piazza ha alimentato nella destra radicale i timori di una deriva comunista, e nella sinistra extraparlamentare l’illusione di una rivoluzione imminente. Lo Stato alla fine ha vinto la guerra, ma solo dopo aver perso (per colpa) troppe battaglie. Un libro per ricordare ciò che è stato ai tanti che l’hanno dimenticato, e farlo conoscere a quelli nati dopo e cresciuti in una scuola dove la storia antica è molto più in onore di quella contemporanea: un contributo a fare i conti con il passato, in un paese dove è troppo facile rimuovere.

Società Politica e comunicazione Politica Governo Attivismo politico Terrorismo Lotta armata Reportage Raccolte giornalistiche
Opinioni:

Un libro per ricordare ciò che è stato ai tanti che l’hanno dimenticato, e farlo conoscere a quelli nati dopo e cresciuti in una scuola dove la storia antica è molto più in onore di quella contemporanea: un contributo a fare i conti con il passato, in un paese dove è troppo facile rimuovere. LaFeltrinelli

Storia della «Strage di Stato». Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato

Storia della «Strage di Stato». Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato
autore
Aldo Giannuli
editore
Ponte alle Grazie
Ean: 9788833312262 Asin: 8833312267 Isbn: 8833312267 Tipologia: Libro Pagine: 176 Formato: Copertina flessibile Editore: Ponte alle grazie Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

Può un libro cambiare la storia giudiziaria e politica di un Paese? Può un’inchiesta (una «controinchiesta») giornalistica, condotta da un anonimo gruppo di militanti e pubblicata da un minuscolo editore «eretico», modificare la percezione collettiva di vicende rilevantissime per lo Stato? Anzi, la percezione collettiva dello Stato stesso? Talvolta accade. E in Italia il caso senza alcun dubbio più significativo è quello de “La strage di Stato”, libro uscito nel 1970 che per primo indagò sulla strage di piazza Fontana e sul coinvolgimento dei movimenti di estrema destra e delle istituzioni, che finì per vendere centinaia di migliaia di copie. Oggi, a cinquant’anni dalla strage, Aldo Giannuli riprende in mano quel libro e ci offre una «inchiesta sull’inchiesta», con tutta la passione e la competenza del ricercatore che proprio allora iniziò a investigare nei meandri più oscuri della nostra Repubblica. Con la consueta acribia, Giannuli esamina “La strage di Stato”, con le sue rivelazioni e i suoi errori, e ci reimmerge in una storia molto meno lontana di quel che potrebbe sembrare, ripercorrendo vicende, «verità» processuali emerse nei decenni, altre verità meno appariscenti, misteri che ancora aspettano di essere sciolti. E che forse potranno esserlo, anche grazie a libri come questo.

Società Politica e comunicazione Politica Governo Attivismo politico Terrorismo Lotta armata Reportage Raccolte giornalistiche

Cronache autoptiche. La strage di Piazza Fontana attraverso i verbali necroscopici dell’Istituto di Medicina Legale di Milano

Cronache autoptiche. La strage di Piazza Fontana attraverso i verbali necroscopici dell'Istituto di Medicina Legale di Milano
autore
Sara Del Sordo
editore
Maggioli Editore
Ean: 9788891639264 Asin: 8891639265 Isbn: 8891639265 Tipologia: Libro Pagine: 158 Formato: Copertina flessibile Editore: Maggioli editore Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

Venerdì 12 dicembre 1969, ore 16.37, una bomba esplose nell’affollato salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in Piazza Fontana a Milano. Rimasero ferite più di ottanta persone e ne decedettero diciassette: Giovanni Arnoldi, Giulio China, Eugenio Corsini, Pietro Dendena, Carlo Gaiani, Calogero Galatioto, Carlo Garavaglia, Paolo Gerli, Luigi Meloni, Vittorio Mocchi, Gerolamo Papetti, Mario Pasi, Carlo Perego, Oreste Sangalli, Angelo Scaglia, Carlo Silva e Attilio Valè. Questo libro si inserisce in una già ricca produzione sulla strage di Piazza Fontana, ma affronta per primo l’analisi medico-legale dei verbali necroscopici conservati presso l’archivio storico dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano, addentrandosi nell’ambito della lesività riportata dalle vittime e proponendo una ricostruzione della loro posizione al momento dello scoppio della bomba. In sintesi, un libro in linea con le finalità della Collana di Cronache Autoptiche, che ha l’ambizione di interessare gli addetti ai lavori, così come i non tecnici. Così che i primi non trascurino di considerare il rebound storico-sociale della loro attività professionale ed i secondi comprendano appieno le complessità, ma anche le sofferenze, che sottendono all’attività medico-legale. E, soprattutto, che entrambi – i primi ed i secondi – non trascurino mai l’importanza del ricordo, come esortano anche Umberto Ambrosoli e Riccardo Zoja nelle loro prefazioni.

Medicina Altre branche della medicina Medicina legale Società Politica e comunicazione Politica Governo Attivismo politico Terrorismo Lotta armata Servizi sociali Criminologia Reati

La strage. Il romanzo di piazza Fontana

La strage. Il romanzo di piazza Fontana
autore
Vito Bruschini
editore
Newton Compton Editori
Ean: 9788822737618 Asin: 882273761x Isbn: 882273761x Tipologia: Libro Pagine: 336 Formato: Copertina flessibile Editore: Newton compton editori Lingua: Italiano Prezzo: 9.4
Sinossi:

Milano, piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Nella sede centrale della Banca dell’Agricoltura, gremita di gente, una bomba deflagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Sono passati oltre quarant’anni dalla strage, eppure di quell’attentato, che segnò una frattura insanabile nella storia recente dell’Italia dando il via alla terribile stagione della “strategia della tensione”, si continua a parlare. Molti interrogativi non hanno ancora trovato una risposta: perché, fin dalle prime ore, furono accusati gli anarchici? Chi aveva interesse nell’attentato? Quale fu il ruolo dei servizi segreti in questa storia? Esisteva un patto scellerato tra politici italiani e intelligence straniera? Quante bombe scoppiarono alla Banca dell’Agricoltura? La strage vuole raccontare, da un punto di vista ravvicinato, quasi “dall’interno”, non solo i fatti di quel triste giorno, ma un’intera fase cruciale per il nostro Paese, iniziata prima del 12 dicembre e proseguita per tanti anni a venire. Grazie al suo accurato lavoro di documentazione, Vito Bruschini riesce a rievocare l’atmosfera cupa e tesa che avvolse un’Italia annichilita dalla paura, ma non ancora sconfitta, in un grande romanzo su uno dei misteri più drammatici della storia repubblicana.

Società Politica e comunicazione Politica Governo Attivismo politico Terrorismo Lotta armata
Opinioni:

Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba deflagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Un mistero ancora irrisolto. LaFeltrinelli

Paradossalmente, la finzione diventa mezzo efficace per ricostruire in modo attendibile la realtà. Ed è il libro di Buschini “La strage. Il romanzo di piazza Fontana” a fare un passo avanti. Grazie a elementi di fantasia innestati in un contesto ampiamente documentato, e soprattutto, alla libertà che la finzione consente, la strage del 12 dicembre e l’orrore di quei giorni e di quel tempo cruciale per il nostro Paese, emergono finalmente in modo nitido e convincente Silvana Mazzocchi, la Repubblica

Un romanzo non autorizzato racconta il legame con le vicende degli anni di piombo Il Sole 24 Ore

Piazza Fontana, noi sapevamo: Golpe e stragi di Stato. La verità del generale Maletti

Piazza Fontana, noi sapevamo: Golpe e stragi di Stato. La verità del generale Maletti
autore
Andrea Sceresini
editore
Mimesis Edizioni
Asin: B076jfxdbn Tipologia: Libro Pagine: 221 Formato: Ebook Editore: Mimesis edizioni Lingua: Italiano Prezzo: 9.99

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento