Home » Migliori Libri Alexandre Dumas | Romanzi Alexandre Dumas da leggere
migliori-libri-alexandre-dumas

Migliori Libri Alexandre Dumas | Romanzi Alexandre Dumas da leggere

In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri di Alexandre Dumas.

Se avessi a tua volta letto libri di Alexandre Dumas, non esitare a dare il tuo contributo commentando questo articolo!

Intanto, qui sotto trovi le sue opere più rappresentative, ordinate in tempo reale in base al numero delle vendite su Amazon.

Dopo Alexandre Dumas, potrebbero interessarti anche i migliori Libri di Charles Dickens.

Migliori Libri di Alexandre Dumas

La regina Margot

La regina Margot
autore
Alexandre Dumas
traduttore
Maria Dazzi
editore
Rizzoli
Ean: 9788817014595 Asin: 8817014591 Isbn: 8817014591 Tipologia: Libro Pagine: 666 Formato: Copertina flessibile Editore: Rizzoli Lingua: Italiano
Sinossi:

“La storia che Dumas ci narra è spesso pura invenzione; i suoi personaggi sono psicologicamente incerti, e piuttosto improbabili. Ma di tutto questo difficilmente ci si accorge, perché Dumas possiede come pochi altri il dono di catturare il lettore e di immergerlo nella vicenda narrata. Tutto in lui è brio, azione, vita…” (Giorgio Mirandola).

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

I tre moschettieri

I tre moschettieri
autore
Alexandre Dumas
traduttore
Giuseppe Aventi
editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Ean: 9788817106979 Asin: 8817106976 Isbn: 8817106976 Tipologia: Libro Pagine: 721 Formato: Copertina flessibile Editore: Bur biblioteca univ. rizzoli Lingua: Italiano
Sinossi:

Athos, Porthos, Aramis, d’Artagnan, il Cardinale Richelieu, la perfida Milady, la dolce signora Bonacieux, Luigi XIII, Anna d’Austria, il duca di Buckingham, i moschettieri del re e le guardie del cardinale… Duelli, inseguimenti, amori, beffe, “Tutti per uno, uno per tutti”. Con questo romanzo Alexandre Dumas ha creato personaggi che resteranno vivi ancora a lungo.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo
autore
Alexandre Dumas
editore
Rusconi Libri
Ean: 9788818037708 Asin: 8818037706 Isbn: 8818037706 Tipologia: Libro Pagine: 1120 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Rusconi libri Lingua: Italiano
Sinossi:

Quattordici anni di prigionia per architettare la propria vendetta e dieci anni per metterla in pratica: Edmond Dantès, capitano in seconda di un mercantile, è disposto a tutto per vendicarsi di chi, accusandolo ingiustamente, lo ha condannato al carcere facendogli perdere reputazione, famiglia, amore e successo. Dopo un’avventurosa evasione dal castello d’If, ed aver adottato il titolo e l’identità di Conte di Montecristo, Dantès escogita stratagemmi e inganni per annientare i propri avversari e, in un delirio d’onnipotenza, portare a termine la sua tremenda vendetta; intanto però non perde occasione per aiutare chi pensa meriti di elevarsi economicamente e socialmente.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

Il conte di Mazara. Una storia siciliana

Il conte di Mazara. Una storia siciliana
autore
Alexandre Dumas
traduttore
Viviana Carpifave
editore
Il Palindromo
Ean: 9788898447725 Asin: 8898447728 Isbn: 8898447728 Tipologia: Libro Pagine: 248 Formato: Copertina flessibile Editore: Il palindromo Lingua: Italiano
Sinossi:

Sullo sfondo di una Sicilia appena annessa al Regno d’Italia a seguito della missione garibaldina, il romanzo ripercorre le rocambolesche circostanze che hanno condotto il visconte Alphonse de Quinzac a Palermo: il suo incontro con il conte di Mazara – gentiluomo buono e generoso -, l’amicizia che nasce tra i due e le avventure affrontate insieme. Ogni episodio rievocato, sarà presto chiaro al lettore, è condizionato dalla superstizione del popolo palermitano che attribuisce al conte lo status infamante di jettatore: sventure e disgrazie si susseguono e sembrano confermare le maldicenze della gente. E dalle sciagure del conte trarrà giovamento, suo malgrado, il visconte francese. Pubblicato a puntate sul giornale “Le Mousquetaire” nel 1866, “Il conte di Mazara” è uscito in volume in Francia nel 2019 ed è qui proposto per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Viviana Carpifave. In apertura una nota critica di Salvatore Ferlita; chiude il libro la mappa “In carrozza per Palermo con Dumas”.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

La signora delle camelie

La signora delle camelie
autore
Alexandre (figlio) Dumas
curatore
C. Bigliosi
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807900648 Asin: 8807900645 Isbn: 8807900645 Tipologia: Libro Pagine: 288 Formato: Copertina flessibile Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano
Sinossi:

“È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da ‘un’aristocrazia della galanteria’ composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere. ‘Era alta e sottile, scura di capelli, il viso rosa e bianco. Aveva la faccia minuta, occhi allungati di smalto, come una giapponese, ma vividi e fieri, le labbra d’un rosso ciliegia, i più bei denti del mondo.’ Si faceva chiamare Marie Duplessis, ed era conosciuta anche per la voracità con la quale dilapidava i patrimoni degli amanti, alcuni dei quali famosi, come ad esempio Franz Liszt” (dalla Postfazione di Cinzia Bigliosi). Alexandre si innamorò dal primo istante di quella giovane, che avrebbe ispirato la protagonista della Signora delle camelie: una grande storia d’amore senza tempo, un libro che sarebbe diventato in breve tempo un classico della letteratura romantica.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

Se volessi saperne di più sui libri di Alexandre Dumas, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento