In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori Libri di Bruno Munari.
In attesa di una recensione più approfondita sull’autore, vi lasciamo alla classifica dei migliori Libri di Bruno Munari generata in automatico basata sulle vendite su Amazon.
Se conoscessi il tema e ti andasse di lasciarci il tuo parere, non esitare e scrivi un commento. Ci tengo!
Ti interesseranno anche l’articolo sulle Migliori di Grafica.
Questa è la pagina dedicata a Bruno Munari.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica”.
Disegnare un albero. Ediz. illustrata

«La perfezione, dice un antico proverbio orientale, è bella ma è stupida: bisogna conoscerla ma romperla. Adesso che, come penso, vi sarà chiaro come disegnare un albero, non dovete seguire pedestremente quello che vi ho mostrato; se la regola ormai vi è nota potete disegnare l’albero che volete, tutto diverso da quello che avete visto in questo libro. Potete disegnarli con la matita, con la penna, col pennarello, col pennello, con il pastello, col gesso, con un pezzo di mattone, col carboncino, di cartone ondulato di carta da pacchi, di rete metallica, di plastica e mica di plastica, di cartapesta, di filo di ferro, di ottone, di alluminio, di spago, di spaghetti, di panno, di quello che vi pare. E poi, soprattutto, insegnatelo ad altri.» In «Disegnare un albero» Munari ci insegna come far correre la nostra mano per disegnare alberi: come cambiano con le linee curve, dove mettere i rami matti, quanti tronchi disegnare.
Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata

Tra i grandi libri di Munari, questo è quello che forse maggiormente rende felici i lettori per la leggerezza incantata con cui li porta a scoprire che saper progettare non è dote esclusiva e innata di pochi. C’è in ognuno di noi una creatività che Munari in queste pagine aiuta a sviluppare e a mettere in luce.
Opinioni:
«La conoscenza del metodo progettuale, del come si fa a fare o a conoscere le cose, è un valore liberatorio: è ‘fai da te’ te stesso.» – LaFeltrinelli
Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive

È possibile capire come funzionano queste facoltà umane? Che relazione hanno con l’intelligenza e la memoria? Come si stimola la creatività e come si può allenare la mente a essere più elastica e più pronta?
Opinioni:
Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. – LaFeltrinelli
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica

Che cos’è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali?
Opinioni:
“Non ci deve essere un’arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare” – Bruno Munari – LaFeltrinelli
Da lontano era un’isola

Anche un semplice sasso, che prendiamo a calci mentre passeggiamo e poi abbandoniamo lungo la via, racchiude un mondo pieno di storie fantastiche che è pronto a raccontarci, se solo lo raccogliessimo. Bruno Munari lo ha fatto per noi e in questo libro ci presenta la sua personalissima collezione: decine di sassi che gli hanno suggerito storie sempre diverse che ha reso visibili sfruttando le pieghe della pietra per disegnare i propri personaggi.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Se ami leggere e stai cercando autori simili, dai un’occhiata al canale youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.