Questa è la pagina dedicata a Agnese Moro.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Un uomo così. Ricordando mio padre”.
L’Agnese va a morire
«L’Agnese va a morire è una delle opere letterarie piú limpide e convincenti che siano uscite dall’esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza […]. Piú esamino la struttura letteraria di questo romanzo e piú la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un’unica volontà, da un’unica presenza, da un unico personaggio […]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre piú grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all’interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra […]» (Sebastiano Vassalli)
Opinioni:
«L’Agnese restò sola, stranamente piccola, un mucchio di stracci neri sulla neve» – LaFeltrinelli
Un uomo così. Ricordando mio padre
“Ma quando si rompe così il ritmo delle cose, esse, nella loro semplicità, risplendono come oro nel mondo.” – Aldo Moro «Aldo Moro non appartiene solo a noi, ma anche al suo Paese.» È questo uno dei motivi per cui Agnese Moro si convince dell’importanza di raccontare il personaggio che ha segnato la storia italiana; una delle radici, buone, della democrazia. Impegnato per un trentennio nell’attuazione di quella Costituzione di cui era stato tra gli ideatori ed estensori, nel 1978 fu rapito nel corso di un agguato delle Brigate Rosse, in cui furono uccisi gli uomini della sua scorta, fu da queste tenuto prigioniero e poi assassinato. Un fatto che, anche per le circostanze che lo accompagnarono, ha scavato una ferita ancora oggi aperta nella storia del nostro Paese.
Opinioni:
Raccolta di ricordi, episodi e gesti, Un uomo così è un ritratto intimo e commovente di un uomo, suo padre, di cui Agnese Moro narra il lato domestico e privato. Accanto allo statista, e al simbolo dolente degli anni più difficili e tragici del nostro Paese, trova così spazio l’uomo, il padre, il marito. – LaFeltrinelli
Una svedese in guerra. La storia de «L’Agnese va a morire»
L’autore, in un viaggio con il regista Giuliano Montaldo e sua moglie Vera Pescarolo, ripercorre le tappe del noto film “L’Agnese va a morire” del 1976, il primo sulla Resistenza italiana con una donna come protagonista (tratto dall’omonimo romanzo autobiografico della partigiana Renata Viganò). Durante il tragitto verso la Romagna, terra ove quell’opera venne realizzata, viene ripercorsa la storia del Neorealismo cinematografico italiano, oltre alle carriere prima di attore e poi da regista del Maestro. Il fulcro del libro è naturalmente il film tratto dal romanzo della Viganò. Questo viene raccontato, oltre che da Montaldo – nei set ancora esistenti – da chi a quel film partecipò: in forma diretta da Ninetto Davoli, Ron, Alfredo Pea; in forma “differita” da Ingrid Thulin, Stefano Satta Flores, Michele Placido ed Ennio Morricone. Il libro si avvale inoltre delle testimonianze del Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia, dell’ex sindaco di Alfonsine, di “Minny” (partigiana del luogo), di Marina Guerra, autrice di memorabili foto eseguite durante la lavorazione del film (alcuni scatti corredano il volume) e di molti altri. Il racconto non è una mera e semplice cronaca, ma una riflessione sull’attualità dei valori che quel film rappresentava e sui profondi cambiamenti in questi anni nel nostro Paese.
Agnese va a morir
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.