Migliori libri di poesia giapponese

In questa pagina vediamo i migliori libri di poesia giapponese. ☝
Abbiamo avuto l'occasione di leggere il libro Poesie. Haiku e scritti poetici. Testo giapponese a fronte.
Per sfruttare al meglio questa risorsa e renderla ogni giorno più dettagliata, ti invitiamo a leggere e utilizzare il Gruppo Telegram del Progetto Migliori Libri.
Nella lista seguente trovi quelli che ad oggi sono i migliori libri di poesia giapponese di dicembre 2023 in termini di vendite e gradimento dei lettori.
Ricorda che puoi trovare più di un libro libri di poesia giapponese in PDF visitando la pagina e cliccando sulla copertina.
🔥 Migliori Libri libri di poesia giapponese
- Autore: Matsuo Bashô
- Editore: La vita felice
- Pagine: 126
- Ean: 9788886314626
- Isbn: 8886314620
- Asin: 8886314620
- Pubblicazione: 04-07-1997
- Genere: Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti
La poesia di Basho, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Basho.
- Editore: Mondadori
- Pagine: 282
- Ean: 9788804682622
- Isbn: 8804682620
- Asin: 8804682620
- Pubblicazione: 06-07-2017
- Genere: Classici Poesia Teatro e critica Antologie di poesia
Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un'importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l'icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l'occidente.
- Autore: Ikuko Sagiyama
- Editore: Ariele
- Pagine: 688
- Ean: 9788886480451
- Isbn: 8886480458
- Asin: 8886480458
- Pubblicazione: 01-01-2000
- Genere: Classici Poesia Teatro e critica Antologie di poesia
- Autore: Maciku Oriente
- Editore: Independently published
- Pagine: 237
- Ean: 9798405310268
- Asin: B09QP23522
- Pubblicazione: 20-01-2022
- Autore: Edoardo Gerlini
- Editore: Marsilio
- Pagine: 480
- Ean: 9788829709854
- Isbn: 8829709859
- Asin: 8829709859
- Pubblicazione: 02-12-2021
- Genere: Classici Poesia Teatro e critica Antologie di poesia
«Come acque che s'infrangono | alte contro le rocce | nel fiume Yoshino, | rapida irruppe in me | la passione d'amore.» - Ki no Tsurayuki Fin dai primi contatti con l'Occidente la poesia giapponese non ha smesso di colpire l'immaginazione degli europei per via delle sue peculiari caratteristiche come la brevità dei componimenti, il costante riferimento agli elementi naturali, la particolare importanza data alla calligrafia, la sostanziale assenza di rima compensata dalla scelta di strutture ritmiche e prosodiche estremamente durature: caratteristiche queste spesso fraintese o deformate da una visione tipicamente orientalista ed eurocentrica di stampo novecentesco. Questo inedito progetto editoriale in tre volumi, corrispondenti al periodo antico (fino al 1185), periodo medievale (fino al 1868) e periodo moderno (fino alla fine del secolo scorso), si propone di selezionare e presentare sotto una nuova luce versi, canti e liriche prodotti in Giappone nell'arco di più di diciotto secoli. Un ricco apparato critico e il testo a fronte rendono questa antologia un prezioso strumento di studio e riferimento sia per l'esperto di culture dell'Asia orientale che per il semplice appassionato di poesia e letteratura mondiale. Il primo volume dell'Antologia, Dai canti antichi allo splendore della poesia di corte (VIII-XII secolo), raccoglie più di trecento componimenti scaturiti dal pennello di circa un centinaio tra i più rappresentativi poeti dei periodi Nara (710-794) e Heian (794-1185). Le venti sezioni che compongono il volume corrispondono alle più importanti raccolte e antologie compilate nei primi secoli della storia della letteratura giapponese, come il Man'yōshū, il Kokinshū, il Kaifūsō, ma anche opere mai tradotte in italiano come il Kudai waka o lo Honchō monzui. Canti religiosi, struggenti poesie d'amore, elaborati giochi di parole e artifici retorici che diventeranno modello imprescindibile per tutta la successiva storia letteraria dell'arcipelago. Un'attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla poesia in cinese composta da giapponesi, che rappresenta l'altra faccia di questa tradizione poetica, spesso sconosciuta al lettore europeo.
Aggiornato il 02-11-2022 alle 11:25.
Se hai apprezzato questa lista ricorda che puoi trovare tante altre risorse nella sezione "Libri da leggere" di questo sito.
La tua recensione di libri di poesia giapponese
E per te quali sono i migliori libri di poesia giapponese?
Altri consigli su questo tema sono sempre accettati, valutati ed eventualmente aggiunti alla lista già presente. ☝️
Se ami leggere seguici sul Canale Youtube del Progetto Migliori Libri.