Questa è la pagina dedicata a Riccardo Piatti.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il segreto di Medusa (Greek Women Vol. 1)”.
Il mio tennis. La mia storia, il mio metodo per trasformare un giocatore in un campione
Riccardo Piatti al tennis ha consacrato la sua intera vita sin da quando, a dieci anni, scavalcò il muro che separava la sua casa di Cernobbio dall’enorme parco di Villa D’Este e vide comparire davanti a sé, come un’epifania, quei “rettangoli rossi che luccicavano nel verde del parco, le racchette di legno, i giocatori in bianco. Un arcobaleno di colori che mi chiamava a gran voce”. Del tennis ha fatto il suo grande sogno, il suo “monopensiero”, direbbe lui stesso. Come se fosse entrato in campo bambino e non ne fosse mai uscito, crescendoci dentro, mai da teorico e sempre con lo sguardo limpido di chi ha voglia di imparare prima e di insegnare poi, sempre sporcandosi le mani, sempre a caccia di nuove soluzioni, nuove idee, nuove migliorie da apportare al gioco dei suoi atleti. Proprio come un “meccanico di campioni”, secondo la felice definizione di Federico Ferrero, coautore del libro. Negli anni, Piatti ha avuto modo di lavorare con i più grandi: tra gli altri Ivan Ljubicic (oggi al fianco di Roger Federer), l’attuale numero 1 del ranking Novak Djokovic, più recentemente Maria Sharapova, fino al nuovo eccezionale talento del tennis italiano, Jannik Sinner.
Opinioni:
Questo libro non è solo il racconto sincero della vita di un grande maestro e delle sue infinite esperienze con i campioni che ha allenato, ma definisce un metodo, trasmette un sapere prezioso affinato e definito nel tempo, fissa su carta delle autentiche lezioni di tecnica e di psicologia destinate a chiunque ami e pratichi il tennis a qualsiasi livello. – LaFeltrinelli
Tennis
La grande avventura del tennis dalle origini fino ai match del 2018. Tutte le storie dei campioni, le vittorie e le sconfitte, illustrate con uno straordinario corredo fotografico in bianco e nero.
Il segreto di Medusa (Greek Women Vol. 1)
Il tennis facile. Manuale illustrato per neofiti e cultori della materia
“Lo scopo di questo libro è quello di creare una sorta di enciclopedia per avvicinarsi al mondo del tennis. Volevo scrivere un manuale che fosse utile sia ad amanti ed esperti del settore, ma soprattutto ai neofiti di pallina e racchetta. Essendo, il tennis, uno sport molto tecnico, ho deciso di semplificare il più possibile la spiegazione del gesto attraverso l’uso di espedienti e correttivi aggiornati al modello tecnico e bio-meccanico moderno. Anche per quanto riguarda la parte agonistica del gioco, ho scelto di introdurre alcuni schemi tattici e strategici semplici. La difficoltà maggiore che ho riscontrato è quella, appunto, di dovermi rivolgere a un pubblico che comprende dai bambini di sei anni fino al maestro di tennis che vuole rinfrescare alcune nozioni del proprio sport. Ho deciso di adottare un approccio di tipo fasico per quanto riguarda la parte tecnica, cioè ho voluto sezionare le varie parti del gesto per riuscire a semplificarne l’apprendimento a ogni tipo di lettore. Sono partito in ogni capitolo dal movimento «parziale» di ogni colpo (partendo dalla posizione di massimo caricamento), fino ad arrivare a completare tutta l’esecuzione tecnica per gradi. Infatti è doveroso sottolineare che se siete alle prime armi con questo sport, occorrerà dapprima acquisire dimestichezza con la racchetta e successivamente cimentarvi in una partita vera e propria. Come anche le grandi menti dietro ai premi Nobel hanno dovuto imparare l’alfabeto e le tabelline a scuola, voi dovrete apprendere i fondamentali del gesto tecnico…” (Gianni Clerici)
Cucina viva. Quotidiana, vegetale, fermentata
L’attenzione verso i cibi fermentati in Italia è in grande crescita. I trend di ricerca online sono in aumento e la carta stampata dedica sempre più spazio a questi alimenti vivi: cibi buoni che fanno bene. Molte ricerche confermano i benefici dell’integrare l’alimentazione quotidiana (preferibilmente a base di vegetali) con alimenti fermentati vivi, portatori di una grande biodiversità e vitalità probiotica e prebiotica. Allo stesso tempo è sempre più facile poterli acquistare nei negozi specializzati bio, online e in qualche grossa catena di supermercati. Siamo di fronte a una grande rivoluzione: il cibo del futuro smetterà di considerare solo il piacere edonistico (il gusto) a vantaggio di un ben più sano abbinamento con il benessere olistico (corpo e mente). Questo libro è uno strumento immediato che accompagna alla scoperta e all’utilizzo di questi prodotti “nuovi” nella dieta di tutti i giorni. Non è un manuale su come autoprodurre i cibi fermentati, bensì un libro popolare – facile, chiaro e semplice – per la cucina quotidiana, a casa come per una veloce pausa pranzo al lavoro. Una guida che accompagna il lettore con ricette facili e vegetali a vivere la rivoluzione dei cibi fermentati con leggerezza e gusto. Un volume che spiega come far mangiare i kimchi a un bambino di quattro anni o – sfida forse ancora più ardua – a un nonno che dice sì solo ai tortellini in brodo! Piatti facili, stagionali e aperti alla condivisione e al cambiamento: ogni ricetta è un consiglio, un suggerimento, una suggestione. Al cuoco lettore, protagonista di questo volume insieme ai cibi fermentati vivi, la scelta se seguirla alla lettera o improvvisare con qualche piccola variante. Spazio quindi a bevande fermentate (kefir e kombucha), verdure fermentate (crauti, kimchi e giardiniere), fermentini (formaggi vegetali fermentati di frutta secca e semi), salse fermentate (miso e shoyu) e yogurt a base vegetale (yogurt di riso, di mandorla e di avena). Buona cucina viva!
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.