Questa è la pagina dedicata a libri di russo Teodoro.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “ORIGINI E FINI DELLA COMUNITA’ STATALE”.
ORIGINI E FINI DELLA COMUNITA’ STATALE
RAPPRESENTANZA E GOVERNABILITA’ IN DEMOCRAZIA
IL REDDITO DI ESISTENZA
La riforma del bicameralismo “paritario”
L’EGUAGLIANZA È NELL’INIZIO E NELLA FINE
L’eguaglianza, che la Costituzione riconosce davanti alla legge, può essere anche reale? In democrazia le ricchezze devono essere distribuite tra tutti i cittadini? Platone, Aristotele, Cicerone ritenevano che l’eguaglianza per legge degli ineguali provoca la diseguaglianza, perciò è giusta “l’eguaglianza proporzionale” secondo il merito. Rousseau, invece, era di avviso contrario, come anche Montesquieu, il quale sosteneva che in democrazia l’eguaglianza dovrebbe essere reale. L’autore intende dimostrare che la “legge” dovrebbe eliminare dalla società civile l’ineguaglianza preesistente nella società naturale; inoltre, che in virtù delle leggi della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica, si può sostenere che l’eguaglianza naturale è sia nell’inizio che nella fine di tutte le cose esistenti nell’universo (uomini inclusi, soggetti alla stessa trasformazione e fine del ciclo). L’eguaglianza giuridica, quindi, deve coincidere con quella politica e reale.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri di Katy Evans
- Libri su come relazionarsi con gli altri migliori da leggere e consigliati
- Manuali di equitazione migliori | Manualistica per studiare
- Libri per esame revisore legale migliori per studiare
- Migliori lampade da tavolo carta di riso, prezzi e opinioni
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.