Home » Migliori Libri John Steinbeck | Romanzi John Steinbeck da leggere
migliori-libri-john-steinbeck

Migliori Libri John Steinbeck | Romanzi John Steinbeck da leggere

In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri di John Steinbeck.

Se avessi a tua volta letto libri di John Steinbeck, non esitare a dare il tuo contributo commentando questo articolo!

Intanto, qui sotto trovi le sue opere più rappresentative, ordinate in tempo reale in base al numero delle vendite su Amazon.

Dopo John Steinbeck, potrebbero interessarti anche i migliori Libri di Ken Follett.

Migliori Libri di John Steinbeck

Furore

Furore
autore
John Steinbeck
traduttore
Sergio Claudio Perroni
editore
Bompiani
Ean: 9788845274053 Asin: 8845274055 Isbn: 8845274055 Tipologia: Libro Pagine: 633 Formato: Copertina flessibile Editore: Bompiani Lingua: Italiano
Sinossi:

Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, Furore è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)
Opinioni:

Il più americano dei classici americani. Vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer. LaFeltrinelli

Tra i dieci migliori libri del XX secolo Le Monde

La valle dell’Eden

La valle dell'Eden
autore
John Steinbeck
traduttore
Maria Baiocchi
traduttore
Anna Tagliavini
editore
Bompiani
Ean: 9788845274060 Asin: 8845274063 Isbn: 8845274063 Tipologia: Libro Pagine: 762 Formato: Copertina flessibile Editore: Bompiani Lingua: Italiano
Sinossi:

Nel paese di Nod, a est del giardino dell’Eden, dove la progenie di Caino andò a vivere secondo la leggenda biblica e che nel romanzo di John Steinbeck corrisponde simbolicamente alla valle percorsa dal fiume Salinas nella California settentrionale, si intrecciano le storie di due famiglie, gli Hamilton e i Trask. Protagonisti della saga, che va dalla Guerra civile alla Prima guerra mondiale, da una parte il vecchio Samuel Hamilton, immigrato dall’Irlanda; e, dall’altra, Cyrus Trask insieme ai figli Adam e Charles, e ai nipoti Aron e Caleb, gemelli nati dalla misteriosa Cathy Ames, reincarnazione di Eva e di Satana allo stesso tempo, emblema del male nel mondo, con il quale tutti nel corso della lunga vicenda devono misurarsi. Pubblicato negli Stati Uniti nel 1952 e ora riproposto nella nuova traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini, «La valle dell’Eden» è il romanzo in cui Steinbeck ha creato i suoi personaggi più affascinanti e ha esplorato più a fondo i suoi temi ricorrenti: il mistero dell’identità, l’ineffabilità dell’amore e le conseguenze tragiche della mancanza d’affetto. Al tempo stesso saga famigliare e moderna trasposizione del mito, «La valle dell’Eden» è il capolavoro della maturità di Steinbeck, da cui nel 1955 Elia Kazan ha tratto l’omonimo film con James Dean. Introduzione di Luigi Sampietro.

Narrativa straniera Narrativa contemporanea Narrativa moderna
Opinioni:

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1952, La valle dell’Eden è il capolavoro della maturità di Steinbeck, da cui nel 1955 Elia Kazan ha tratto l’omonimo film con James Dean. LaFeltrinelli

Il miglior romanzo di John Steinbeck New York Times Book Review

Un libro commovente e avvincente dalla prima all’ultima pagina The New York Herald Tribune

Uomini e topi

Uomini e topi
autore
John Steinbeck
traduttore
Michele Mari
editore
Bompiani
Asin: B01n7507mp Tipologia: Libro Pagine: 97 Formato: Ebook Editore: Bompiani Lingua: Italiano

I pascoli del cielo

I pascoli del cielo
autore
John Steinbeck
traduttore
Elio Vittorini
editore
Bompiani
Ean: 9788845268403 Asin: 8845268403 Isbn: 8845268403 Tipologia: Libro Pagine: 202 Formato: Copertina flessibile Editore: Bompiani Lingua: Italiano
Sinossi:

Venti famiglie. Un piccolo villaggio, all’inizio del ‘900, in una fertile vallata della California centrale. È lo scenario del primo libro importante di John Steinbeck, I pascoli del cielo, che fu pubblicato nel 1932 e tradotto da Elio Vittorini nel 1940. Si compone di dodici capitoli ma non è propriamente un romanzo perché a tenere insieme le diverse vicende, ciascuna conchiusa in sé, di questo piccolo capolavoro non sono i personaggi ma l’ambientazione – il rapporto dei contadini con la natura circostante – e, soprattutto, il tema del misterioso insinuarsi del male in un luogo che all’occhio umano appare come l’ingannevole replica del Giardino dell’Eden.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)
Opinioni:

«Nessuna Silvia era mai venuta, ma egli continuava ad aspettarla. Poco si occupò del figlio, assai poco. Soltanto gli alberi del frutteto, i fiori e gli ortaggi erano cose vive per lui.» LaFeltrinelli

L’inverno del nostro scontento

L'inverno del nostro scontento
autore
John Steinbeck
traduttore
Luciano Bianciardi
curatore
Luigi Sampietro
editore
Bompiani
Ean: 9788845268410 Asin: 8845268411 Isbn: 8845268411 Tipologia: Libro Pagine: 350 Formato: Copertina flessibile Editore: Bompiani Lingua: Italiano
Sinossi:

Ambientato a Long Island, «L’inverno del nostro scontento» è l’ultimo romanzo di Steinbeck e fu pubblicato l’anno prima del conseguimento del premio Nobel (1962). Protagonista è Ethan Hawley, discendente di una antica famiglia di balenieri, ridottosi a fare il commesso in un negozio che un tempo era di sua proprietà. Uomo onesto e responsabile, Hawley si sente in colpa verso la famiglia e, per ottenere tutto quello che la nuova società del benessere può consentire, ordisce una serie di imbrogli e tradimenti che gli fruttano la ricchezza, ma lo portano a una desolante crisi di coscienza e a un passo dal togliersi la vita.

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)
Opinioni:

«Un giorno avrei dovuto chiedermi: “Perché sto male?” Gli uomini si abituano a tutto, ma ci vuol tempo.» LaFeltrinelli

Se volessi saperne di più sui libri di John Steinbeck, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento