4 settimane di intenso lavoro nel gruppo hanno portato finalmente alla realizzazione della classifica e recensione dei migliori libri di poesie.
Un genere di nicchia, non adatto a chi cerca azione e colpi di scena, ma che riesce comunque a dare grandi soddisfazione, anche a chi non si sarebbe aspettato di apprezzarlo.
I migliori libri di poesia riescono in qualche modo ad aprire la mente anche del lettore più scettico, perché tra le righe delle poesie, è sempre possibile intravedere le vere emozioni del lettore al momento della stesura.
Non è come nei Romanzi Rosa dove sai che troverai una storia inventata, avvincente, ma scritta per vendere.
Nei migliori libri di Poesie i sentimenti dell’autore sono tangibili, e ti portano per mano a scoprire il segno che la sua storia ha lasciato su di lui, e il segno che lui vuole lasciare alla storia.
Quindi bando alle ciance, e iniziamo questa classifica dei migliori libri di poesie.
Classifica Migliori libri di poesie di sempre

Vere e proprie pietre miliari che i veri appassionati non possono non possedere.
Grandi autori che hanno fatto la storia del genere, e libri di poesie da leggere assolutamente per chi si avvicina per la prima volta a questo tema.
Ringraziamo il gruppo Migliori Libri, e iniziamo col botto.
Le cento più belle poesie d’amore italiane. Da Dante a De André
Da Beatrice che a Dante “tanto gentile e tanto onesta pare” agli amori dei poeti del Novecento. Ecco una raccolta d’autore sul sentimento più imprevedibile dell’uomo, a cura di Guido Davico Bonino. Non manca la malinconica Alda Merini (“Ti ho detto addio dopo che ho spesa tutta / l’amarezza del grembo e l’ho posata / presso di te come una voce strana”) e il De André di Amore che vieni amore che vai: “Quei giorni perduti a rincorrere il vento, / a chiederci un bacio e volerne altri cento, / un giorno qualunque li ricorderai, / amore che fuggi da me tornerai”.
Poesie
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di “poesie vecchie” tratte da “Le ceneri di Gramsci” (1957). “La religione del mio” tempo (1961) e “Poesia in forma di rosa” (1964). Considerava questa scelta come “un atto conclusivo di un periodo letterario per aprirne un altro” e su richiesta di Livio Garzanti ne scrisse l’introduzione, intitolandola “Al lettore nuovo”. L’antologia – qui riedita integralmente con l’aggiunta di una breve nota proponeva un volume di poesie a sei anni di distanza dall’ultima raccolta pubblicata. “Sei anni sono pochi: ma se si pensa che il primo di questi volumi che qui sono antologizzati è uscito nel giugno del ’57, allora l’intervallo di sei anni diventa l’intervallo di un’intera epoca letteraria e politica. Suppongo quindi di rivolgermi a un “lettole nuovo”. E ad esso non so e non voglio dare altro che informazioni”.
Poesie 1924-1964
Un poeta più vicino alla morte che non alla filosofia, più vicino al dolore che all’intelligenza, più vicino al sangue che all’inchiostro.” Continua così un lettore straordinario come García Lorca, che già nel 1934 aveva descritto perfettamente le qualità peculiari e l’unicità di Neruda: “Un poeta pieno di voci misteriose che per fortuna lui stesso non sa decifrare: un uomo vero che ormai sa che il giunco e la rondine sono più eterni della guancia dura della pietra… In Pablo Neruda crepita la luce ampia, romantica, crudele, esorbitante, misteriosa dell’America”. L’antologia, curata e tradotta da Roberto Paoli, offre una selezione delle più belle poesie di Neruda e ne inquadra criticamente l’intera produzione.
Folle, folle, folle di amore per te
Una raccolta di poesie sulla scia delle raccolte “Questo amore” di Prévert. In questo libro sono raccolte 40 poesie con alcuni inediti. Poesie da leggere, da recitare, da copiare, da usare, da regalare: per tutti i giovani che, grazie a un libro, riescono così ad esprimere i propri sentimenti più profondi e complessi. Il testo contiene un pensiero di Roberto Vecchioni.
Tu sei il mio intero mondo. Le più belle poesie d’amore
Traduzione di Maria Antonietta Marelli L’autore di questi versi non è il consumato professionista della scena, ma un amante ferito che apre il suo cuore per confidare le sue pene: lo struggimento del desiderio, l’amarezza del rifiuto, l’oltraggio del tradimento, il veleno della gelosia. Nei Sonetti, di cui questo volume offre una ricca selezione, Shakespeare compone un personale canzoniere in cui chiunque abbia conosciuto le gioie e i tormenti dell’amore può specchiarsi e riconoscersi. Ma da poeta qual è non rinuncia a interrogarsi sul potere dell’arte di fronte alla fugacità della vita: può la parola descrivere la Bellezza e strapparla alla furia devastatrice del Tempo? La risposta sono questi versi che da soli basterebbero ad assicurare l’immortalità al più grande drammaturgo di tutti i tempi.
Milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita
Un fenomeno letterario mondiale. «Milk and honey è un libro che ogni donna – non ogni lettrice, proprio ogni donna – dovrebbe tenere sul proprio comodino.» – The Huffington Post «Di tanto in tanto nel piccolo mondo dell’editoria poetica accadono fatti inauditi come l’arrivo di un bestseller.» – Valerio Magrelli, Il Venerdì di Repubblica «È incredibile come un tratto di penna e una quartina abbiano la forza di un bisturi per scavare nell’animo di tutte donne. Subito fanno male, poi hanno l’effetto contrario: danno sollievo.» – Gioia «Una delle giovani poetesse da tenere d’occhio.» – Vanity Fair «Una poesia breve, vissuta e schietta che affronta temi imprescindibili come il femminismo, l’amore, il trauma e la guarigione in versi che scorrono veloci come musica.» – The New York Times «Una giovane poetessa si è fatta largo in posti dove non ci si aspetterebbe di trovare una raccolta di poesie – ad esempio nella classifica dei best seller del New York Times.» – The Guardian Milk and honey è una raccolta di testi di amore, perdita, trauma, violenza, guarigione e femminilità. Si divide in quattro capitoli, ognuno persegue un obiettivo diverso, tratta una sofferenza diversa, guarisce un dolore diverso. Milk and honey accompagna chi legge in un viaggio attraverso i momenti più amari della vita e vi trova dolcezza, perché la dolcezza è dappertutto, se solo si è disposti a cercarla.
Audiolibri di poesie
Se preferisci ascoltare che leggere, qui sotto trovi una lista aggiornata dei migliori audiolibri di poesie, che potrai ascoltare quando vuoi.
Ricorda che se non hai già un abbonamento, puoi approfittare della nostra partnership con Audible per ottenere un mese di prova gratuito qui.
Se avessi ulteriori audiolibri di Poesie da segnalare, ricordati che anche tu puoi contribuire all’implementazione di questa lista, inviandoci un messaggio, o partecipando ai nostri gruppi.
Libri di Poesie gratis
Per i lettori digitali, elenchiamo qui sotto i libri di poesie gratis degni di nota, che naturalmente potete leggere con l’iscrizione a Kindle unlimited.
Sicuramente sarai già iscritto, ma se non lo fossi ricordati che puoi sfruttare il mese di prova e leggere questi libri di Poesie gratis cliccando qui.
Ovviamente sono certo che acquisterete poi una copia cartacea dei vari libri di poesie, perché diciamocelo, è tutta un’altra cosa averli in libreria.
Libri di Poesie più venduti di aprile 2025
Se quella di prima era la nosta personale classifica dei libri di Poesie da leggere, quella sottosante è la lista dei migliori libri di Poesie più venduti su Amazon al momento.
Aggiornata in tempo reale. Clicca sul nome per aprire le recensioni dettagliate.
Tu sei il mio intero mondo. Le più belle poesie d’amore
Traduzione di Maria Antonietta Marelli L’autore di questi versi non è il consumato professionista della scena, ma un amante ferito che apre il suo cuore per confidare le sue pene: lo struggimento del desiderio, l’amarezza del rifiuto, l’oltraggio del tradimento, il veleno della gelosia. Nei Sonetti, di cui questo volume offre una ricca selezione, Shakespeare compone un personale canzoniere in cui chiunque abbia conosciuto le gioie e i tormenti dell’amore può specchiarsi e riconoscersi. Ma da poeta qual è non rinuncia a interrogarsi sul potere dell’arte di fronte alla fugacità della vita: può la parola descrivere la Bellezza e strapparla alla furia devastatrice del Tempo? La risposta sono questi versi che da soli basterebbero ad assicurare l’immortalità al più grande drammaturgo di tutti i tempi.
Milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita
Un fenomeno letterario mondiale. «Milk and honey è un libro che ogni donna – non ogni lettrice, proprio ogni donna – dovrebbe tenere sul proprio comodino.» – The Huffington Post «Di tanto in tanto nel piccolo mondo dell’editoria poetica accadono fatti inauditi come l’arrivo di un bestseller.» – Valerio Magrelli, Il Venerdì di Repubblica «È incredibile come un tratto di penna e una quartina abbiano la forza di un bisturi per scavare nell’animo di tutte donne. Subito fanno male, poi hanno l’effetto contrario: danno sollievo.» – Gioia «Una delle giovani poetesse da tenere d’occhio.» – Vanity Fair «Una poesia breve, vissuta e schietta che affronta temi imprescindibili come il femminismo, l’amore, il trauma e la guarigione in versi che scorrono veloci come musica.» – The New York Times «Una giovane poetessa si è fatta largo in posti dove non ci si aspetterebbe di trovare una raccolta di poesie – ad esempio nella classifica dei best seller del New York Times.» – The Guardian Milk and honey è una raccolta di testi di amore, perdita, trauma, violenza, guarigione e femminilità. Si divide in quattro capitoli, ognuno persegue un obiettivo diverso, tratta una sofferenza diversa, guarisce un dolore diverso. Milk and honey accompagna chi legge in un viaggio attraverso i momenti più amari della vita e vi trova dolcezza, perché la dolcezza è dappertutto, se solo si è disposti a cercarla.
Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle poesie d’amore
Traduzione di Mario Ramous «Odio e amo»: forse nessuno è riuscito a sintetizzare meglio di Catullo le contraddizioni e i paradossi del sentimento amoroso. Quello tra il poeta e Lesbia è del resto uno degli amori più noti di tutta la letteratura: ineluttabile, geloso, volubile, ossessivo, e al contempo non estraneo a momenti di profonda tenerezza, ha segnato una tappa fondamentale nella storia della lirica erotica. Questo volume raccoglie un’ampia selezione dei Carmi catulliani e ripercorre le vicende private dell’autore, offrendo un saggio esaustivo del suo tormento: dalla dolcezza dell’illusione alla rabbia furibonda e all’ostentata spavalderia, dalla cieca disperazione alla più rassegnata amarezza.
Le cento più belle poesie d’amore italiane. Da Dante a De André
«E tu che con gli occhi di un altro colore / mi dici le stesse parole d’amore» canta De André in “Amore che vieni amore che vai”, inserita da Guido Davico Bonino in questa raccolta d’autore sul sentimento più intenso dell’uomo. Dalla donna stilnovista di Dante che «tanto gentile e tanto onesta pare» al «pianger d’amore» di foscoliana memoria, le cento più belle poesie d’amore qui raccolte dalla tradizione italiana cullano «le dolcezze amorose» e danno voce anche al momento dell’addio, come confessa Alda Merini dopo che «tu mi hai tutta predata vorticoso / come un vento selvaggio». Ma resta sempre l’illusione che «amore che fuggi da me tornerai».
Fiore di poesia (1951-1997)
Quella di Alda Merini è una poesia che muove attorno a un dolore radicale, assumendo multiformi aspetti: di ferita biografica, incubo mentale, ansia ascetica. Ma i versi della poetessa si aprono a feconde contraddizioni e nel momento stesso in cui articolano la loro poetica del dolore dichiarano un senso panico della vita che ha gli accenti di una felicità sensuale, ingorda di erotismo, di ritmi terrestri e ritmi cosmici.
L’amore è un cane che viene dall’inferno. Testo inglese a fronte
Raccolta di testi poetici dalla forte valenza narrativa, “L’amore è un cane che viene dall’inferno” è l’America miserabile, clandestina e sconfitta che Charles Bukowski ha rappresentato in tutta la sua opera. È tutti i suoi abitanti: falliti, ubriaconi, giocatori d’azzardo, perdenti di ogni genere… Un’umanità cui lo scrittore guarda con ironia intrisa di disperata partecipazione, con sarcasmo e insieme con la risentita commozione di chi ha avuto le stesse esperienze esistenziali. Un mondo in cui lui stesso compare più volte, vagabondo tra i vagabondi, emarginato tra gli emarginati.
Che sia io la tua estate. Le più belle poesie d’amore

Traduzione di Rina Sara Virgillito e Giuseppe Maugeri Emily Dickinson è tra le voci più note e citate della lirica moderna: nei suoi versi la continua oscillazione tra estasi assoluta e smisurato dolore, tra desiderio e privazione, tra attesa e abbandono commuove il lettore, che immediatamente si identifica nell’esperienza personale dell’autrice. Questo volume raccoglie alcune delle sue poesie d’amore più belle: l’intima irrequietezza e la tensione spesso lacerante che sono un tratto saliente della biografia della Dickinson emergono con chiarezza anche nella sua opera, comunicando un’intensità e un’espressività inconfondibili.
Il desiderio mi brucia. Poesie d’amore
Viscerale e appassionato, il sentimento d’amore è rappresentato da Cesare Pavese a tinte di straordinaria vividezza. La presenza e la sensualità della donna amata accendono in lui un desiderio tanto più ardente quanto più irrimediabilmente è negato, e le poesie che scaturiscono dall’esperienza amorosa rivelano la propria intensità là dove questa si fa più radicale. Il desiderio mi brucia raccoglie un’ampia selezione di versi fervidi e toccanti, scritti tra l’ottobre del 1923 e l’aprile del 1950: dagli anni dell’adolescenza fino ai mesi che precedettero immediatamente la morte, ripercorrendo passo dopo passo l’esistenza interiore e più autentica di un autore simbolo del nostro tempo.
Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’ottocento
Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un’importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l’icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l’occidente.
Sull’amore
Traboccante di nuda oscenità e sarcasmo abrasivo, ma anche di squarci di saggezza e profonda fragilità, Bukowski conduce il lettore a una nuova definizione: «amore non è altro che un faro di notte che fende la nebbia / amore è una chiave di casa tua persa quando sei sbronzo / amore è tutti i gatti spiaccicati dell’universo / amore è una sigaretta col filtro ficcata in bocca e accesa dalla parte sbagliata» Questa raccolta inedita di poesie attraversa tutte le sfaccettature dell’amore secondo Charles Bukowski: l’amicizia, la riconoscenza verso il suo editore, l’affetto per la sua unica figlia, la devozione per i maestri; e, ovviamente, il sesso, la passione e il desiderio nei confronti di tutte le donne, dagli incontri di una notte a quelli che gli hanno cambiato la vita. E poi l’amore per i libri, la musica classica, i cavalli, l’alcol… Sono versi che raccontano relazioni reali, quotidiane, senza nascondere il narcisismo, l’egoismo e le miserie che a volte contraddistinguono questo sentimento, ma riscattandolo così da quella patina di retorica che troppo spesso lo circonda.
Recensioni e consigli
Abbiamo visto insieme i migliori libri di Poesie di aprile 2025.
Ringraziamo infinitamente chi ha contribuito attivamente nel gruppo Migliori Libri alla realizzazione di questo importante articolo “poetico”.
Se stai cercando libri da leggere, dai un’occhiata ai libri da leggere assolutamente.
Ricorda la possibilità di dare il tuo contributo attivo alle nostre classifiche inviandoci un messaggio, o richiedendo l’accesso ai nostri gruppi di discussione letteraria.
Buona lettura!
- Libri sul Segugio tricolore jugoslavo (razza di cane)
- Libri di Max Gallo Migliori da leggere e Consigliati
- Ross Macdonald Libri Migliori da leggere e consigliati
- Andre E. Haynal Libri Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Arrigo Polillo migliori da leggere e consigliati