Questa è la pagina dedicata a rivoluzione cubana.
In questa pagina troverai 8 prodotti, tra cui “Prima di dire addio (Nora Cooper Vol. 1)”.
Sulla Sierra con Fidel. Cronache della Rivoluzione Cubana
Il pregio di questo libro consiste nella sua semplice offerta di una sorta di diario della guerriglia a Cuba, scritto dal Che non ancora contaminato da polemiche teorico-politiche e pieno di un’esemplare misura e sensibilità narrativa. Da questi racconti, o pasajes come li aveva intitolati lui, si ricava un immagine perfetta del personaggio Guevara: attento e scrupoloso nella conoscenza delle persone che lo circondano, come nel riflettere subito sugli avvenimenti e nel trarre lezione dall’esperienza. Tutto questo, senza pedanteria e soprattutto senza retorica.” (Saverio Tutino)
La rivoluzione cubana. Le origini del socialismo latinoamericano
Rivoluzionario, uomo di potere, affabulatore, dittatore: così e in molti altri modi è stato definito Fidel Castro, il Líder Máximo del primo Stato americano ad essersi avviato verso il socialismo. Al di là delle ombre che circondano il suo personaggio, è però innegabile che Castro guidò un’impresa senza precedenti, destinata a cambiare per sempre le sorti dell’America Latina e a influire profondamente sul resto del mondo: la Rivoluzione cubana. Attraverso i più significativi scritti di Castro, primo tra tutti il discorso pronunciato sulla Piazza Civica dell’Avana il 1 maggio del 1961 per annunciare l’imminente Costituzione socialista che avrebbe assunto Cuba, si ripercorrono così i fatti che condussero al rovesciamento di Batista da parte del Movimento 26 luglio, ma anche il profondo significato politico di quella lotta per Fidel Castro, Che Guevara, Camilo Cienfuegos e gli altri protagonisti della rivoluzione.
Le donne cubane. L’altra metà della rivoluzione. Ediz. integrale
Donne cubane: l’altra metà della Rivoluzione” è un saggio storico che fa luce sul lungo processo di liberazione ed emancipazione della donna cubana. Tuttavia ripercorre anche la storia dell’identità cubana, nel rapporto dei vecchi e nuovi stati colonizzatori con l’economia interna e le sue parti fra equilibri, occasioni mancate e rivoluzioni. Attraverso il pensiero cubano di metà Ottocento – rappresentato soprattutto nella poetica e nella pedagogia di José Martí – il saggio ricostruisce una certa cultura cubana sulle donne che, a poco a poco, lascia spazio alla voce delle donne cubane stesse. Si passa così simbolicamente alla storia delle donne che a Cuba partecipano alla Rivoluzione, sia in termini di Progetto rivoluzionario, sia attivamente, nell’Esercito rivoluzionario; donne che incarnano la volontà di liberazione.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.