Migliori Libri sulla storia del Cinema | Libri storia del cinema

Questa pagina è dedicata ai migliori libri sulla storia del Cinema. ☝
Libri adatti ad appassionato del grande schermo che vogliono approfondire il tema, ma anche a curiosi che vogliono aumentare il proprio bagaglio culturale.
La classifica è generata ed aggiornata automaticamente secondo le preferenze di acquisto di altri cinefili come te.
Se avessi già acquistato e letto dei libri sull'argomento e vorresti suggerircene alcuni imperdibili, non esitare e lascia un commento!
Ti suggerisco di leggere anche il nostro articolo su Migliori Libri sul Cinema generici.
Cercando libri sulla storia del Cinema il primo libro che ci si piazzerà davanti è sicuramente Cinema. La storia completa. Nuova ediz. 📘.
Il libro di Philip Kemp è infatti il libro bestseller a tema storia del Cinema.
Se avessi già avuto modo di leggere questi libri non dimenticarti di aggiungere la tua opinione a quella degli altri utenti.
Per sfruttare al meglio questa risorsa e renderla ogni giorno più dettagliata, ti invitiamo a utilizzare il Gruppo Telegram del Progetto Migliori Libri.
Nella lista seguente trovi quelli che ad oggi sono i migliori libri sulla storia del Cinema di dicembre 2023 in termini di vendite e gradimento dei lettori.
- Libri sulla storia del Cinema da leggere
Usa l'indice qui sopra per viaggiare direttamente alla pagina dedicata ai testi consigliati, o prosegui qui sotto per visualizzare tutti i dettagli di ogni opera.
Ricorda che puoi trovare più di un libro sulla storia del Cinema in PDF visitando la pagina e cliccando sulla copertina.
Migliori Libri sulla storia del Cinema
- Autore: Philip Kemp
- Editore: Atlante
- Pagine: 576
- Ean: 9788874551798
- Isbn: 8874551797
- Asin: 8874551797
- Pubblicazione: 29-09-2021
- Genere: Cinema Musica Tv Spettacolo Televisione e radio Film Guide ai film Recensioni cinematografiche Teoria Critica del cinema
In poco più di un secolo il cinema ha assunto una straordinaria importanza come fenomeno sociale, oltre che come manifestazione artistica e forma di intrattenimento. Ma cos’ha spinto alla realizzazione dei primi film? Quali opere sono riuscite a superare i divari linguistici e culturali per divenire icone universali? Cosa rende un singolo regista o una star del cinema così importante? Dalle prime proiezioni dei fratelli Lumière alle moderne multisale, dal cinema d’autore ai blockbuster, da Hollywood ai paesi emergenti, Cinema. La storia completa racconta il fenomeno cinematografico in modo sfaccettato, suddividendo il ricco materiale tematico per periodi e aree geografiche. Ogni capitolo inquadra storicamente i film più rappresentativi di un’epoca o di un genere cinematografico. Seguono le schede dedicate alle singole opere, con le immagini delle scene più importanti e i profili biografici dei registi o degli interpreti. Non mancano gli approfondimenti e la contestualizzazione dei film nell’ambito dell’evoluzione generale delle arti e del linguaggio. Una guida imprescindibile e un riferimento per tutti gli amanti del grande cinema.
- Autore: BELLE ARTI EDIZIONI
- Editore: Independently published
- Pagine: 235
- Ean: 9798355449094
- Asin: B0BGQ87CXY
- Pubblicazione: 30-09-2022
- Autore: Gian Piero Brunetta
- Editore: Einaudi
- Pagine: 526
- Ean: 9788806164850
- Isbn: 8806164856
- Asin: 8806164856
- Pubblicazione: 25-03-2003
- Genere: Cinema Musica Tv Spettacolo Televisione e radio Film
La storia del cinema italiano è una storia di storie che, in più momenti, ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale e che oggi va studiata collocandola all'interno di un campo di forze internazionali. Una storia che ha cambiato in maniera profonda i modi narrativi, stilistici, espressivi e produttivi di molte cinematografie e da affrontare in una nuova ottica comparatistica, potendo contare su fonti filmiche e sulla loro facile accessibilità in una misura inimmaginabile solo qualche anno fa. Il percorso del volume di Brunetta tiene conto della micro e macrostoria, delle riscoperte e dell'opera di restauro e valorizzazione del patrimonio del cinema muto e di quello tra le due guerre.
- Autore: Gordiano Lupi
- Editore: Ass. culturale il foglio
- Pagine: 235
- Ean: 9788876063480
- Isbn: 887606348X
- Asin: 887606348X
- Pubblicazione: 01-01-2012
- Genere: Cinema Musica Tv Spettacolo Televisione e radio Film Cinema: stili Generi
Il secondo volume della Storia del cinema horror italiano prende in esame due mostri sacri come Dario Argento e Lucio Fulci, che dividono gli appassionati girando opere indimenticabili. "Profondo Rosso", "Inferno", "Suspiria", "Tenebre", ma anche "L'aldilà", "Sette note in nero", "Paura nella città dei morti viventi", "Zombi 2", sono capisaldi indiscussi del nostro cinema horror. Dario Argento viene analizzati in maniera completa: dal thriller orrorifico all'horror soprannaturale, fino ai recenti lavori contestati da pubblico e critica ("Il cartaio", "Giallo", "La terza madre"). Lucio Fulci è inquadrato come padre del gore italiano, autore eccessivo e truculento, ma uomo di cinema geniale e indimenticabile. Interviste inedite di Emanuele Mattana e Claudio Simonetti e Coralina Cataldi Tassoni. Francesca Lenzi intervista Barbara Magnolfi.
- Autore: Goffredo Fofi
- Editore: Edizioni cineteca di bologna
- Pagine: 472
- Ean: 9788899196349
- Isbn: 8899196346
- Asin: 8899196346
- Pubblicazione: 06-05-2021
- Genere: Cinema Musica Tv Spettacolo Televisione e radio Film
Un libro che racconta l'età d'oro del cinema italiano come mai era stato fatto, attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un coro di storie e punti di vista che ritrova e restituisce il colore di un'epoca. In una nuova edizione aggiornata, l'opera di Franca Faldini e Goffredo Fofi che raccoglie le testimonianze di registi, attori, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia, montatori, compositori, maestranze, ovvero tutti coloro che il cinema lo hanno ideato, realizzato, vissuto. Volume terzo: gli anni Sessanta, dall'euforia del boom alla contestazione, un periodo di radicale trasformazione sociale e culturale per il nostro paese e di eccezionale ricchezza e vitalità per il nostro cinema. Sono gli anni del grande film d'autore, della commedia all'italiana, dello spaghetti western, dei musicarelli, e a evocarli sono le parole di Fellini, Antonioni, Visconti, Pasolini, Rosi, Risi, Monicelli, Scola, Leone, Olmi, Ferreri, Bertolucci, Bellocchio, Mastroianni, Cardinale, Sordi, Gassman, Vitti, Tognazzi, Sandrelli, Franchi, Ingrassia, Age, Scarpelli, Sonego, Guerra e molti altri ancora. Un viaggio dalla scintillante via Veneto 'dolce-vitaiola' al polveroso West tricolore, dai set-kolossal della Hollywood sul Tevere a quelli artigianali e inventivi dei film dell'orrore, dal nord al sud di un'Italia che cambia. Un racconto a più voci che riaccende di vita una grande stagione del cinema italiano, sfolgorante come mai prima sulla scena internazionale, tra il 1960 della "Dolce vita" e il 1968 di "C'era una volta il West".
Aggiornato il 02-11-2022 alle 11:48.
Se hai apprezzato questa lista ricorda che puoi trovare tante altre risorse nella sezione "Libri da leggere" di questo sito.
La tua recensione dei libri sulla storia del Cinema
E per te quali sono i migliori libri sulla storia del Cinema?
Altri consigli su questo tema sono sempre accettati, valutati ed eventualmente aggiunti alla lista già presente. ☝️
Se ami leggere seguici sul Canale Youtube del Progetto Migliori Libri.