Questa è la pagina dedicata a Steven Nadler.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La via alla felicità. L’«Etica» di Spinoza nella cultura del Seicento”.
Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi

Un numero allarmante di persone sta abbracciando idee folli, persino pericolose. Credono che le vaccinazioni causino l’autismo. Considerano il consenso scientifico sul cambiamento climatico una “bufala”. Attribuiscono la causa della diffusione del Covid-19 alla rete 5G o alla cabala cinese. Steven Nadler e Lawrence Shapiro sostengono che il miglior antidoto nei confronti dei “cattivi pensieri” è la saggezza della filosofia, e guidano il lettore attraverso i principi di base della logica, dell’argomentazione e delle evidenze che possono rendere tutti noi cittadini più ragionevoli e responsabili. Gli autori mostrano come possiamo individuare informazioni inaffidabili, determinare se certe prove supportano o contraddicono un’idea, distinguere tra credere semplicemente a qualcosa e averne conoscenza. In un mondo in cui l’irrazionalità è esplosa con effetti mortali, questo libro è una guida tempestiva per un ritorno alla ragione.
Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica

“L’obiettivo dell’Etica è di mostrarci che resistenza della persona libera rappresenta sia il giusto modo di vivere sia la vita migliore cui si possa aspirare. Una vita cioè attiva, di autonomia e di virtù, e che, nella convincente e lucida analisi di Nadler, è anche quella dell’«autentica felicità»: «la vita che noi tutti desideriamo condurre, che ce ne rendiamo conto o meno»” – Franco Giudice, Domenica – Il Sole 24 Ore Il radicalismo delle opinioni di Spinoza intorno ai temi religiosi e biblici ha a lungo oscurato il fatto che egli si dedicò alla filosofia principalmente perché desideroso di rispondere a una delle domande piú importanti che da sempre assillano l’uomo: come condurre una buona vita e godere della felicità in un mondo dal quale è assente qualsiasi Dio provvidenziale? Collegando le idee del filosofo olandese alla sua vita e alla sua epoca, Steven Nadler ci offre un resoconto convincente di come la sua filosofia continui a essere una guida preziosa per il miglioramento della nostra esistenza. Nell’Etica, in particolare, Spinoza presenta la sua visione piú compiuta dell’essere umano ideale: la «persona libera» che, mossa dalla ragione, vive una vita gioiosa dedicata a ciò che è piú importante, ovvero migliorare se stessi e gli altri. Non turbate da passioni come l’odio, l’avidità e l’invidia, le persone libere trattano gli altri esseri umani con benevolenza attiva, generosità, senso di giustizia e carità. Ripagate dalle ricompense della bontà, godono dei piaceri di questo mondo, ma con moderazione. «L’uomo libero a nessuna cosa pensa meno che alla morte», scrive Spinoza, «e la sua sapienza è una meditazione non della morte, ma della vita»
Opinioni:
Collegando le idee del filosofo olandese alla sua vita e alla sua epoca, Steven Nadler ci offre un resoconto convincente di come la filosofia di Spinoza continui a essere una guida preziosa per il miglioramento della nostra esistenza. – LaFeltrinelli
The Portraitist: Frans Hals and His World

A biography of the great portraitist Frans Hals that takes the reader into the turbulent world of the Dutch Golden Age. Frans Hals was one of the greatest portrait painters in history, and his style transformed ideas and expectations about what portraiture can do and what a painting should look like. Hals was a member of the great trifecta of Dutch Baroque painters alongside Rembrandt and Vermeer, and he was the portraitist of choice for entrepreneurs, merchants, professionals, theologians, intellectuals, militiamen, and even his fellow artists in the Dutch Golden Age. His works, with their visible brush strokes and bold execution, lacked the fine detail and smooth finish common among his peers, and some dismissed his works as sloppy and unfinished. But for others, they were fresh and exciting, filled with a sense of the sitter’s animated presence captured with energy and immediacy. Steven Nadler gives us the first full-length biography of Hals in many years and offers a view into seventeenth-century Haarlem and this culturally rich era of the Dutch Republic. He tells the story not only of Hals’s life, but also of the artistic, social, political, and religious worlds in which he lived and worked.
La via alla felicità. L’«Etica» di Spinoza nella cultura del Seicento

Baruch Spinoza è uno dei pensatori più radicali che la storia della filosofia abbia mai conosciuto. E l’Etica, pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della sua morte, è il distillato di un lungo e meditato esercizio intellettuale iniziato fin dagli anni Cinquanta quando Spinoza, abbandonata l’attività commerciale ereditata dal padre, aveva deciso che il suo futuro sarebbe stato la ricerca filosofica, la conoscenza e la vera felicità. Un capolavoro che ha pochi eguali e che, per ampiezza di temi e sistematicità espositiva, è paragonabile soltanto alla Repubblica di Platone. In questa nitida e rigorosa analisi dell’Etica, Nadler ci spiega sia perché le idee di Spinoza abbiano suscitato tra i suoi contemporanei uno scalpore senza precedenti, sia perché emanino ancora oggi un fascino irresistibile e conservino tutta la loro importanza.
Spinoza e l’Olanda del Seicento

Filosofo morale e metafisico, pensatore politico e religioso, esegeta della Bibbia, critico della società, intagliatore di lenti, commerciante fallito, intellettuale olandese, ebreo eretico. Se la vita di Spinoza è tanto interessante, ciò è dovuto anche ai diversi contesti, a volte contrastanti, in cui si trovò ad operare: la comunità di immigrati portoghesi e spagnoli, parecchi dei quali un tempo «marrani», rifugiati in seguito nella nuova Repubblica olandese, ricca di opportunità economiche; la politica turbolenta e la lussureggiante cultura dell’Olanda nella sua età dell’oro; e, non ultimo, la storia stessa della filosofia. Il magistrale libro di Steven Nadler ricostruisce la vicenda intellettuale, politica e umana del pensatore piú radicale della propria epoca, introducendo il lettore nel cuore dell’Amsterdam ebraica del Seicento. Questa nuova edizione, che mette a frutto nuove scoperte d’archivio relative alla vita e agli scritti di Spinoza, s’arricchisce di inediti dettagli su affari e attività pubbliche della sua famiglia, relazioni con amici e corrispondenti, e sulla composizione di quelle opere che tanto scandalo causarono tra i contemporanei.
Opinioni:
Il magistrale libro di Steven Nadler ricostruisce la vicenda intellettuale, politica e umana del pensatore piú radicale della propria epoca, introducendo il lettore nel cuore dell’Amsterdam ebraica del Seicento. – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libro Edizioni Simone per il concorso DSGA. Manuale e compendio esame.
- Migliori libri sul sacco di Palermo
- Libri di Augusto Odone migliori da leggere e consigliati
- Migliori telai telati 3D in puro cotone | Prezzi, recensioni e consigli
- Romanzi ambientati in Africa Migliori da leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.