Home » City Branding | Scopriamo il Marketing Territoriale

City Branding | Scopriamo il Marketing Territoriale

Tanti ci hanno chiesto consigli per riattivare il turismo nei piccoli paesi spesso in difficoltà.

Un’ottima soluzione può essere il City branding.

Cos’è il city branding? É l’insieme delle attività promozionali che hanno lo scopo di trasformare una città da luogo a destinazione.

Da leggere: Cos’è il Brand? Come fare Branding?

Un buon City Branding può rendere un paese o un territorio un luogo appetibile dove vivere o lavorare,  o una meta imprescindibile da visitare.

Ok, ma concretamente di cosa stiamo parlando?

City Branding e Branding territoriale, di cosa parliamo?

Parliamo di un lavoro strategico e pratico, che coinvolge più realtà all’interno di una zona, atto a conferire a una città o a un territorio una precisa identità che possa renderlo, unico, e riconoscibile.

Perché non sono le singole feste o i tanti eventi in alta stagione a convincere un turista a visitare un luogo, ma appunto la sua unicità.

É chiaro che un evento se ben fatto e promosso può portare gente dai paesi vicini e favorire il commercio, ma per aumentare i turisti in vacanza bisogna essere in grado di incidere su una scelta da loro effettuata probabilmente mesi prima.

Differenziazione, la base di ogni mossa

Come detto il punto chiave è la differenziazione.

Da leggere: I migliori libri di Marketing

Se il territorio sarà in grado di offrire qualcosa di unico nel suo genere, non avrà la concorrenza invece tipica dei tanti paesi che si fanno la lotta a suon di bellezze storiche e culturali, certamente splendide e degne di nota, ma che a quanto pare non bastano ad offrire un’esperienza impossibile da provare altrove.

L’italia è famosa per i suoi beni culturali, artistici e storici ed è per questo che è conosciuta in tutto il mondo (oltre alla pizza e alla pasta).

E allora perchè si sente parlare di calo del turismo soprattutto nei piccoli centri?

Perché sebbene abbiamo questa fortuna non sappiamo sfruttarla.

Non sappiamo quindi dare un valore ad una città o un paese a prescindere dalle sue bellezze storiche, non sappiamo regalare al turista o al visitatore un’esperienza unica che non possa vivere in un’altra città Italiana con altrettanti musei o monumenti.  

Se la Torre di Pisa non fosse storta pisa non avrebbe più visitatori di altre città con una torre simile. Chiaro?

Un Brand per la città o il territorio

Il City Branding crea un singolo Brand per la città a cui si riferisce e lo estende a tutti i suoi servizi, opportunità, e interazioni.

Le realtà del territorio collaborano per individuare e seguire costantemente le linee guida stabilite volontariamente con obiettivi di crescita.

La visione del luogo è univoca, a tutti chiara e facile da descrivere a qualcun altro.

Quel posto è quel posto perché ha precisamente quelle usanze, quelle tradizioni, quei modi, quel carattere, quello stile, quei piatti, ecc ecc.

Nel city branding il Design gioca un ruolo chiave permettendo l’identificazione visiva del brand.

Il Design dovrà essere adeguato al target e poter aiutare tutti a tenere a mente le linee guida stabilite.

Prendi ciò che fa di un territorio quel territorio e valorizzalo all’ennesima potenza.

Un territorio non ha nulla di caratteristico? Crealo, o ritoccalo.

Investi su una strategia che possa dare un chiaro volto a quel territorio, che possa renderlo una meta attraente, invitante, imperdibile in quanto unica.

Lo si può fare valorizzando in modo unico arte, cultura e paesaggio già presenti, ma anche inventando da zero una nuova identità e costruire o ridefinire le attrazioni basandosi su questa.

Con tanti mattoni diversi si genera disordine, con tanti mattoni uguali si crea una piramide in grado di attirare gente anche in posto desolato come un deserto.

Il City Branding è una promessa di valori, una promessa che ha bisogno di essere mantenuta.

Quindi è fondamentale che la popolazione sia consapevole e fiera dell’identità del proprio territorio o del proprio paese, e non è certo una cosa che si fa dall’oggi al domani, ma è il primo passo per fare un salto di qualità.

Da leggere: Migliori libri di Marketing per il turismo, Hotel e Resort

Commenti

Lascia un commento