Home » Libri di Francesco Petrarca Migliori da leggere e Consigliati

Libri di Francesco Petrarca Migliori da leggere e Consigliati

Questa è la pagina dedicata a Francesco Petrarca.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Canzoniere”.

Canzoniere

Canzoniere
autore
Francesco Petrarca
curatore
Marco Santagata
editore
Mondadori
Ean: 9788804686408 Asin: 8804686405 Isbn: 8804686405 Tipologia: Libro Pagine: 1661 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 14.72
Sinossi:

Modello per secoli di tutta, o quasi, la lirica italiana, il Canzoniere del Petrarca si configura come un’opera di estrema modernità: moderna è la consapevolezza con la quale il poeta si pone nei confronti della tradizione letteraria; moderno è il linguaggio, la metrica; moderna l’attitudine sperimentale, moderno il ruolo assegnato alla letteratura, l’afflato narrativo. Moderna la concezione dell’amore, che fonda il suo rituale su un’esperienza fondamentalmente interiore; e moderno, infine, lo spessore di quell'”io” poetico che per la prima volta assurge a protagonista assoluto. Il testo dei trecentosessantasei componimenti (i “rerum vulgarium fragmenta”) è accompagnato dal commento di Marco Santagata: un caposaldo della critica e della filologia, l’edizione di riferimento del Canzoniere.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Secretum

Secretum
autore
Francesco Petrarca
editore
BUR Rizzoli
Ean: 9788817173353 Asin: 8817173355 Isbn: 8817173355 Tipologia: Libro Pagine: 335 Formato: Copertina flessibile Editore: Bur rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

si immagina tra Petrarca stesso e Sant’Agostino; ma essi non sono che personificazioni e drammatizzazioni delle due contraddittorie componenti dell’anima del poeta l’anelito religioso da una parte, la brama di gloria e la schiavitù d’amore dall’altra in contrasto tra loro. Ci troviamo di fronte quindi allo stesso conflitto che dà vita alla grande poesia delle “Rime”. Ma nel “Secretum” Sant’Agostino non esce vincitore dal colloquio la cui chiosa potrebbe essere un verso del “Canzoniere” stesso: “ch’io vedo il meglio ed al peggior m’appiglio”. Petrarca, infatti, continuerà a scrivere poesia d’amore negli anni successivi: solo concludendo le “Rime”, all’avvicinarsi della morte, nella preghiera alla Vergine chiederà che lei lo perdoni dell'”error” e prenda atto dei suoi “cangiati desiri”, affinché “almen l’ultimo pianto sia devoto”. Si può ben dire che, per Petrarca, letteratura e vita coincidono.

Classici Poesia Teatro e critica Classici greci Latini Saggistica Saggi letterari

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca
autore
Filippo Rossi
illustratore
Nuke
editore
Kleiner Flug
Ean: 9788898439171 Asin: 8898439172 Isbn: 8898439172 Tipologia: Libro Pagine: 64 Formato: Copertina flessibile Editore: Kleiner flug Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Biografie Autobiografie Letterati Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Letteratura antica Classica e medievale Fumetti Graphic novels Storie vere Non-fiction

Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa

Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa
autore
Francesco Petrarca
curatore
U. Dotti
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807902932 Asin: 8807902931 Isbn: 8807902931 Tipologia: Libro Pagine: 112 Formato: Copertina flessibile Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 7.6
Sinossi:

Nella primavera del 1358 Petrarca ricevette l’invito da Giovanni Mandelli, uomo d’arme ma di buona cultura, di recarsi con lui in Terra Santa in pellegrinaggio. Il poeta, che tra le altre cose soffriva il mal di mare, non se la sentì di affrontare il viaggio, che all’epoca era lungo e periglioso. Per accompagnarlo nell’avventura scrisse allora questa lettera. In realtà si tratta di un itinerario suddiviso in due parti. Una prima parte, da Genova a Napoli, che descrive luoghi effettivamente visitati da Petrarca nel corso della sua vita; una seconda, da Napoli a Gerusalemme e Alessandra d’Egitto, ricostruita esclusivamente sui testi degli storici e dei geografi. Nonostante questa eterogenea origine, il testo petrarchesco presenta comunque una sua compatta omogeneità. Di particolare interesse le pagine dedicate alla Campania, in cui il poeta si sofferma con cura a consigliare l’amico di visitare la grotta di Posillipo, l’antro della Sibilla e gli affreschi di Giotto (oggi perduti) presenti nella cappella reale di Castelnuovo. In questa occasione Petrarca definisce Giotto “il principe dei moderni pittori”. Un testo nel complesso importante, che dà modo a Petrarca di fare i conti con la tematica del viaggio, da sempre al centro delle sue epistole e delle sue preoccupazioni terrene.

Guide turistiche Viaggi Letteratura di viaggio Letteratura di viaggio classica

Canzoniere

Canzoniere
autore
Francesco Petrarca
curatore
Marco Santagata
editore
Mondadori
Ean: 9788804523765 Asin: 880452376x Isbn: 880452376x Tipologia: Libro Pagine: 1819 Formato: Copertina rigida Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 73.86
Sinossi:

I testi poetici del “Canzoniere”, capolavoro del Petrarca, sono accompagnati nell’edizione dei Meridiani (uscita nel 1996 insieme al volume dedicato a “Trionfi”, “Rime estravaganti”, “Codice degli abbozzi”) dal commento curato da Marco Santagata, petrarchista di fama internazionale. Questa nuova edizione, alla luce dell’altissimo numero di studi dedicati al Petrarca usciti nel corso degli ultimi anni, presenta un nuovo commento aggiornato e ampliato.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento