Home » Migliori Libri Gabriele D’Annunzio | Romanzi Gabriele D’Annunzio da leggere
migliori-libri-gabriele-d'annunzio

Migliori Libri Gabriele D’Annunzio | Romanzi Gabriele D’Annunzio da leggere

In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri di Gabriele D’Annunzio.

Se avessi a tua volta letto libri di Gabriele D’Annunzio, non esitare a dare il tuo contributo commentando questo articolo!

Intanto, qui sotto trovi le sue opere più rappresentative, ordinate in tempo reale in base al numero delle vendite su Amazon.

Dopo Gabriele D’Annunzio, potrebbero interessarti anche i migliori Libri di Ken Follett.

Migliori Libri di Gabriele D’Annunzio

Vita di Gabriele D’Annunzio

Vita di Gabriele D'Annunzio
editore
Mondadori
Ean: 9788804720423 Asin: 8804720425 Isbn: 8804720425 Tipologia: Libro Pagine: 544 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

Una rievocazione avvincente e documentata della vicenda umana e letteraria di un personaggio leggendario che l’autore considerava affine per il gusto per la vita e la propensione alla sensualità.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Narrativa Romanzieri e scrittori di prosa Studi generali Dal 1900 Biografie Autobiografie Letterati

I motti di Gabriele D’Annunzio. Le fonti, la storia, i significati. Ediz. illustrata

I motti di Gabriele D'Annunzio. Le fonti, la storia, i significati. Ediz. illustrata
autore
Simone Maiolini
autore
Patrizia Paradisi
editore
Silvana
Ean: 9788836650309 Asin: 8836650309 Isbn: 8836650309 Tipologia: Libro Pagine: 352 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Silvana Lingua: Italiano
Sinossi:

Tutti i luoghi del Vittoriale di Gabriele d’Annunzio, dalle stanze della Prioria ai diversi siti dei giardini, sono costellati di motti, in italiano (spesso antico), in francese e spagnolo, ma in prevalenza in latino, che per la loro collocazione e la loro evidenza grafica non sfuggono all’attenzione e alla curiosità dei visitatori. Ma anche tutta l’opera del Vate, in prosa e in versi, dai romanzi al teatro, dalle raccolte poetiche alla memorialistica degli anni del ritiro sul Garda, dai messaggi di guerra e di Fiume alle lettere, è fittamente disseminata di motti analoghi, esibiti anche su un’infinità di supporti, dalla carta da lettere agli ex libris, a francobolli, medaglie, gioielli, argenteria varia, manifesti, volantini, cartoline, frontespizi, copertine. Il volume fornisce per la prima volta la traduzione e l’interpretazione di tutti i motti presenti nella cittadella dannunziana sul Garda e della maggior parte degli altri, indicandone nel contempo le fonti letterarie negli autori classici, latini e greci, nei poeti italiani, nelle sacre scritture e in particolare in opere dell’impresistica rinascimentale e barocca di cui d’Annunzio si sente in qualche modo erede e continuatore. Completa l’opera un approfondimento su D’Annunzio, i motti e la grafica applicata che illumina il rapporto di d’Annunzio con gli artisti che lo hanno affiancato nella ricerca di un’arte integrale che unisse parole e immagini.

Arte Architettura e fotografia Forme d'arte Arti decorative Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Dal 1900

Alcyone

Alcyone
autore – Migliori Libri di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio
curatore
Federico Roncoroni
editore
Mondadori
Ean: 9788804721031 Asin: 8804721030 Isbn: 8804721030 Tipologia: Libro Pagine: 784 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

“Alcyone”, terzo libro delle “Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi”, è il diario lirico di una stagione estiva vissuta tra le colline di Fiesole, le Apuane e le spiagge della Versilia e, nel contempo, la storia di un impossibile sogno di totale divinizzazione dell’uomo attraverso i sensi e il mito. Nei suoi versi D’Annunzio trasfigura e traduce musicalmente sensazioni, impressioni e immagini, scardinando lessico, sintassi e metro tradizionali per conseguire il massimo della suggestione e dell’estasi panico-naturalistica. Sintesi di immediatezza lirica e di elaborazione tecnica, di “natura” e di “arte”, i componimenti di “Alcyone” rappresentano il momento più felice della creatività dannunziana e segnano il punto di partenza di moltissime esperienze poetiche novecentesche.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Primo vere

Primo vere
autore – Migliori Libri di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio
editore
Carabba
Ean: 9788863442601 Asin: 8863442606 Isbn: 8863442606 Tipologia: Libro Pagine: 146 Formato: Copertina flessibile Editore: Carabba Lingua: Italiano
Sinossi:

Questo volume riproduce in copia anastatica l’edizione pubblicata dalla Casa Editrice Carabba nel 1912.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

D’Annunzio. L’amante guerriero

D'Annunzio. L'amante guerriero
editore
Mondadori
Ean: 9788804678687 Asin: 8804678682 Isbn: 8804678682 Tipologia: Libro Pagine: 385 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

“Amante guerriero” nella seduzione come in letteratura e in politica, Gabriele d’Annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni. Discendente di tanti avventurieri italiani, da Casanova a Cagliostro, rivoluzionò la figura dell’intellettuale facendo della sua vita un’opera d’arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L’Italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l’indifferenza alla condanna; e allora riscoprire d’Annunzio significa rivisitare la cultura di un’Italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un’Italia di cui fu un campione smisurato. In questo saggio dai ritmi narrativi, Giordano Bruno Guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l’amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice.

Biografie Autobiografie Letterati Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Dal 1900

Se volessi saperne di più sui libri di Gabriele D’Annunzio, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento