Un articolo sul quale lavoro dal 2009 questo sui Migliori libri di Paulo Coelho, ovvero l’anno della mia prima indimenticabile lettura dell’autore con il libro bello quanto triste “Veronika decide di morire”.
Compresa l’importanza di quelle letture, la mia libreria si è riempita di libri di Coelho da Leggere, che mi ha portato ad oggi ad averli letti praticamente tutti, tranne i noti peggiori.
Oggi quindi voglio consigliare a tutti i lettori e le lettrici accanite del mio blog, quali sono i migliori libri di Paulo Coelho da leggere, per far entrare anche loro nel profondissimo mondo letterario di questo grande autore.
Chi è Paulo Coelho
Paulo Coelho è un autore di fama mondiale di origini brasiliane, autore di romanzi bestseller.
Coelho ha lasciato un segno nella letteratura mondiale grazie ad una sensibilità fuori dal comune che è riuscito a trasmettere nei suoi libri.
La sua figura è quella di grande saggio, una vera e propria figura spirituale, che nelle sue opere guida le persone in un viaggio di crescita interna.
Quello che lo contraddistingue le opere di Coelho è l’umanità, la lettura emoziona ed arricchisce il lettore, aprendo la sua mente più di tanti libri di psicologia.
Coelho riesce a dare al lettore una sensazione di coinvolgimento profondo, facendolo immedesimare nei personaggi e nel contesto.
Citanto l’autore “Lo Straordinario risiede nel Cammino delle Persone Comuni.”
Non ricordo bene le storie ma ricordo la sensazione di coinvolgimento che è quello che mi piace nei libri, il riuscire a farti immedesimare e interessare alla storia quasi aspettando il momento di aprire di nuovo le pagine e sapere cosa succede.
Classifica dei migliori libri di Paulo Coelho
Il migliore libro di Paulo Coelho in quanto a vendite mondiali è “L’Alchimista”, che per quanto sia uno dei libri da leggere almeno una volta nella vita, non è quello che personalmente vi consiglierei per innamoravi dell’autore.
Tempo di iniziare ad elencare i libri, partiamo con il libro di Coelho che lo ha portato al successo mondiale.
Il Cammino di Santiago

La trama è si ambientata sul cammino di Santiago, con utili riferimento alle varie località, ma da più enfasi al percorso spirituale dell’autore.
Tralasciando considerazioni sul credere o meno a quanto riportato, è una bellissima testimonianza di come tramutare un viaggio in un esperienza affascinante ricca di spunti di riflessione per una propria crescita interiore.
Il libro contiene inoltre diversi esercizi di meditazione semplici da replicare (leggi anche libri di meditazione), che lo stesso protagonista compie durante le varie tappe, che rendendo la lettura ancora più coinvolgente.
Consiglio per chi necessità di libri di crescita personale.
Il cammino di Santiago. Ediz. speciale [Lingua inglese]
Nel suo primo romanzo Coelho accompagna il lettore nel viaggio di Paulo, il narratore, lungo il sentiero che conduce a Santiago de Compostela. Un percorso che Paulo deve affrontare per diventare il Maestro Ram e conquistare la spada che lo trasformerà in Guerriero della Luce. Con lui c’è la sua guida spirituale, il misterioso ed eigmatico Petrus. Settecento chilometri in tre mesi, durante i quali Paulo imparerà a riconoscere i suoi demoni personali e a sconfiggerli. Un viaggio interiore ed esteriore, per spiegare che nella vita come in viaggio non è tanto importante la meta, quanto il cammino stesso.
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto

Cosa accade quando, nell’adolescenza, un grande amore viene sacrificato alla timidezza, le parole si rifiutano di salire alle labbra e il futuro si perde nei colori autunnali di una quercia che domina una piazza? Cosa si prova quando, dopo undici anni, si ritrova l’innamorato e si scopre che sta percorrendo la via della santità ed è in grado di compiere miracoli? Quali sono i pensieri (e le speranze) che rimbombano nella mente e che fanno sussultare il corpo con singhiozzi o risa? Per Pilar, il sogno di un’esistenza al fianco dell’amato sembra dissolversi nelle gelide acque del fiume Piedra, ma talvolta anche i gorghi, le cascate e i ciottoli di un torrente – insieme a un rumore di passi alle spalle – possono reinventare il destino e far comprendere che “amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio”.
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio” In ogni storia d’amore c’è qualcosa che avvicina i protagonisti all’eternità, ai misteri del divino, all’essenza della vita: in un sorriso, in una carezza, in uno sguardo o in una frase magari lasciata a metà, gli amanti sanno sempre cogliere i segnali che il cuore invia loro per dirigerne il cammino lungo il sentiero della perfezione. Ma cosa accade quando, nell’adolescenza, un grande amore viene sacrificato alla timidezza, allorché le parole si rifiutano di salire alle labbra e il futuro si perde nei colori autunnali di una quercia che domina una piazza? Cosa si prova quando, dopo undici anni, si ritrova l’innamorato e si scopre che sta percorrendo la via della santità ed è in grado di compiere miracoli? Quali sono i pensieri (e le speranze) che rimbombano nella mente e che fanno sussultare il corpo con singhiozzi o risa? Per Pilar, il sogno di un’esistenza al fianco dell’amato sembra dissolversi nelle gelide acque del fiume Piedra, ma talvolta anche i gorghi, le cascate e i ciottoli di un torrente – insieme a un rumore di passi alle spalle – possono reinventare il destino e far comprendere che “amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio”.
Manuale del guerriero della luce

Se accade che il clamore del mondo soffochi la nostra voce interiore, vuol dire che è giunto il momento della lotta: dobbiamo risvegliare il guerriero della luce che dorme in ciascuno di noi e intraprendere un cammino disseminato di lusinghe e tentazioni, un sentiero in cui ogni passo può nascondere le insidie di un intero labirinto, un percorso dove la vittoria ha il medesimo volto della sconfitta.
Ma chi può soccorrerci nei momenti di difficoltà? Quali parole dobbiamo ascoltare tra le miriadi che ci rimbombano nelle orecchie? Possiamo davvero condividere con gli altri i sogni e i rimpianti? Da Paulo Coelho, maestro di vita e di speranza, ecco la mappa per raggiungere un’isola dove il tesoro è la nostra felicità.
Manuale del Guerriero della luce
Se accade che il clamore del mondo soffochi la nostra voce interiore, vuol dire che è giunto il momento della lotta: dobbiamo risvegliare il guerriero della luce che dorme in ciascuno di noi e intraprendere un cammino disseminato di lusinghe e tentazioni, un sentiero in cui ogni passo può nascondere le insidie di un intero labirinto, un percorso dove la vittoria ha il medesimo volto della sconfitta. Ma chi può soccorrerci nei momenti di difficoltà? Quali parole dobbiamo ascoltare tra le miriadi che ci rimbombano nelle orecchie? Possiamo davvero condividere con gli altri i sogni e i rimpianti? Da Paulo Coelho, maestro di vita e di speranza, ecco la mappa per raggiungere un’isola dove il tesoro è la nostra felicità.
Undici Minuti

“Undici minuti” racconta la storia di Maria, una giovane ragazza brasiliana che, seguendo il miraggio di una vita più facile, si trasferisce da Rio de Janeiro in Europa, a Ginevra.
Qui, dopo il tentativo di lavorare come modella, comincia a esercitare la prostituzione e, dagli incontri con i suoi clienti, sviluppa la sua particolare conoscenza del mondo.
Gli undici minuti del titolo, il limitato arco di tempo che Maria dedica a ciascun uomo, diventano quindi lo strumento attraverso il quale la ragazza entra in contatto con l’anima degli sconosciuti che incontra.
E sarà proprio uno di questi uomini, il pittore Ralf Hart, ad aprirle le porte di una nuova consapevolezza.
L’alchimista

Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica.
Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l’apologo sapienziale, “L’alchimista” è la storia di una iniziazione.
Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di là dello stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all’Egitto delle piramidi.
E sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l’anima del mondo, l’amore e il linguaggio universale, imparerà a parlare al sole e al vento e infine compirà la sua leggenda personale.
Il miraggio, qui, non è più solo la mitica pietra filosofale dell’alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei “segni”, di quei segreti che è possibile captare solo riscoprendo un linguaggio universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.
L’alchimista
Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l’apologo sapienziale, L’ Alchimista è la storia di una iniziazione. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di là dello Stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo porterà fino all’Egitto delle Piramidi. E sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio Alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l’Anima del Mondo, l’Amore e il Linguaggio Universale, imparerà a parlare al sole e al vento e infine compirà la sua Leggenda Personale. Il miraggio, qui, non è più solo la mitica Pietra Filosofale dell’Alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei “segni”, di quei segreti che è possibile captare solo riscoprendo un Linguaggio Universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.
Veronika decide di morire

Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice.
Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi.
Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l’esistenza.
Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica.
In questo libro consigliato di Paulo Coelho troverai una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell’infelicità nella pienezza dell’accettazione della vita e della sua bellezza.
Uno dei nostri libri di Coelho Preferiti, ma tremendamente triste.
Veronika decide di morire
Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l’esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell’infelicità nella pienezza dell’accettazione della vita e della sua bellezza.
Libri di Paulo Coelho da leggere assolutamente secondo te?
Abbiamo terminato la nostra lista, ti passiamo la palla e ti invitiamo a commentare con i tuoi libri di Paulo Coelho preferiti.
La pensi come noi, ti sono piaciuti questi libri? Qual è il tuo parere su Paulo Coelho? Quale libro consigli di comprare?
Non esitare a lasciare il tuo messaggio qui sotto, o a scriverci in privato dalla sezione contatti.
Buona lettura a tutti!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.